venerdì 18 febbraio 2011

Inontro coni GENITORI dei ragazzi e ragazze del gruppo EMMAUS - MEDIE

cTeglio 11 febbraio 2011

Carissimi Genitori.

Nell’incontro di oggi, venerdì 11 febbraio, abbiamo cercato di condividere con voi il cammino formativo che i vostri figli stanno percorrendo nei “Gruppi EMMAUS” della nostra parrocchia.

Gli educatori vi hanno un po’ illustrato il “percorso formativo di gruppo” che stiamo cercando di proporre loro: la vostra partecipazione e il vostro supporto motivazionale sono fondamentali!

Il programma di questo mese di gennaio-febbraio prevede un percorso di formazione alla liturgia domenicale, per questo abbiamo invitato i ragazzi e le ragazze un po’ prima della messa per una celebrazione completamente gestita da loro.

Concluderemo questa esperienza proponendo loro un week end in montagna sia per verificare il cammino fatto insieme finora, sia per dare più motivazione allo stare insieme tra noi e al cammino che ancora ci sta davanti.

Sabato 5 marzo: partiamo da Treglio (casa parrocchiale) alle ore 15.30.
Saremo ospitati nell’Ostello di Lama dei Peligni, gestito dalla “Cooperativa Parco della Majella”.
Occorrente: lenzuola e federa, asciugamani e personale, cena per sabato sera
Quota: 20 euro, comprensiva di pernottamento, riscaldamento, prima colazione e pranzo della domenica.
Domenica 6 marzo: ritorniamo a Treglio (casa parrocchiale) per le ore 19.00.

I genitori che volessero venire a prendere i propri figli sono pregati di avvisarci per tempo;
così pure coloro che sono disponibili ad accompagnarli sabato lo dicano presto.

N.B. L’esperienza è riservata alle ragazze e ai ragazzi che hanno frequentato finora gli incontri di gruppo.



-------------------------------------------------------------------------------------------------------------


Il sottoscritto………………………………………………………

genitore di………………………………………………………...

Autorizzo mia/o figlia/o a partecipare all’attività educativa organizzata dalla Parrocchia S. Maria Assunta di Treglio presso l’Ostello di Lama dei Peligni, gestito dalla “Cooperativa Parco della Majella” il 5 – 6 marzo p.v. Sollevo la Parrocchia da ogni responsabilità per comportamenti dovuti a infrazioni del regolamento della casa e dell’attività.



Treglio………………………………

Firmato……………………………………………………….

L'impegno socio - politico dei Cattolici Italiani: "Sale e Luce del mondo"

parole chiave
dell’UMANO nel SOCIALE



intraprendere:
analizzare e ricondurre l’attuale crisi economica
alle sue cause più profonde.
educare:
il ruolo degli adulti è centrale
per sostenere famiglia e scuola con strumenti adeguati e per vedere i giovani come risorsa.

includere:
attenzione al fenomeno migratorio aprendo percorsi di integrazione e di cittadinanza per i rifugiati.

slegare:
all’interno di un nuovo patto sociale aprire ai singoli e ai gruppi di cittadini
nuove opportunità di mercato.

completare:
la transizione istituzionale non escludendo i giovani, i poveri, i non qualificati;
rispettando la natura del nostro impianto Costituzionale.

Approfondiamo la Parola domenicale: Domenica VII dell'Anno A - 20 febbraio 2011

PAROLA CHE SI FA VITA

Letture bibliche a commento della Parola domenicale.
Meditandola e pregandola,
cogliamo il suo attuale avvenimento nella nostra esistenza.
I brani proposti ci aiutano a comprenderla
alla luce di tutta la storia della salvezza:

Efesini 4,1-6. 15-32 Misericordiosi, perdonate…
come Dio ha perdonato voi in Cristo.

Giovanni 20,19-23 Come il Padre, anche io:
chi perdonerete sarà perdonato.

1Giovanni 3,7-11 Questo è il Vangelo: amatevi!

1Corinzi 13,1-13  Chi ama: tutto crede, tutto spera, tutto sopporta

Per la preghiera con i Salmi

23 - Chi non pronunzia menzogna… mi onora.

81 - Difendete il povero e il debole.

98 - Santo è il Signore nell’amore!

Agrnda settimanale: 20 - 27 febbraio 2011

AGENDA SETTIMANALE
21 - 27 FEBBRAIO 2011

* * *

Lunedì 21, ore 21.00: Messa in Paglieroni
ore 19.30: Preparazione al Matrimonio/A

Martedì 22, ore 18.30: Messa in S.Giorgio
ore 10.00: Incontro diocesano dei preti
ore 21.00: Preparazione al Matrimonio/B

Mercoledì 23
ore 21.00: Condividiamo la Parola

Giovedì 24
ore 18.30: Messa in chiesa p.le
ore 21.00: Consiglio Pastorale presieduto dal vescovo Emidio

Sabato 26
VIII DOMENICA DEL T.O. A
ore 18.30: Messa in chiesa p.le
DOMENICA 27
ore 9.00: Messa in S. Giorgio
ore 11.00: Messa in chiesa p.le

GIOVEDI' 25 Febbraio: Consiglio Pastorale Parocchiale con il nuovo arcivescovo Emidio Cipollone

Ordine del giorno del nostro Consiglio pastorale con l’arcivescovo Emidio

1. Preghiera iniziale sulla Liturgia domenicale

2. Presentazione del Consiglio al Vescovo (Parroco)

3. Il cammino percorso in questi ultimi tre anni di vita parrocchiale in base al nostro Progetto Pastorale (Moderatrice)

4. Scambio di considerazioni

5. Contributi dalle Commissioni

6. Il programma per questo 2010-2011

7. Conclusioni

Una comunità che celebra: La liturgia domenicale della VII Domenica Anno A: 20 febbraio 2011

GESU’, IL SANTO CHE CI SANTIFICA NELL’AMORE

INVOCAZIONI PENITENZIALI

Santo di Dio, tu ci ami caricandoti dei nostri peccati: salvaci!

Signore, pietà!

Cristo di Dio, annulla la nostra arroganza con la sapienza del tuo Spirito.

Cristo, pietà!

Gesù maestro, illumina i nostri pensieri e cambia i nostri atteggiamenti con l’unica legge dell’amore.
Signore, pietà!

INNO DI LODE: Gloria a Dio…
PREGHIERA DELL’ASSEMBLEA - COLLETTA
+ O Padre, che nel tuo Figlio spogliato e umiliato sulla croce, hai rivelato la forza dell’amore, apri il nostro cuore al dono del tuo Spirito. Spezza le catene della violenza e dell’odio, perché nella vittoria del bene sul male testimoniamo il tuo Vangelo di pace. Per il nostro Signore Gesù Cristo... Amen!

LITURGIA DELLA PAROLA

Dal libro del Levitico
19,1-2.17-18

Il Signore parlò a Mosè e disse: «Parla a tutta la comunità degli Israeliti dicendo loro: “Siate santi, perché io, il Signore, vostro Dio, sono santo. Non coverai nel tuo cuore odio contro il tuo fratello; rimprovera apertamente il tuo prossimo, così non ti caricherai di un peccato per lui. Non ti vendicherai e non serberai rancore contro i figli del tuo popolo, ma amerai il tuo prossimo come te stesso. Io sono il Signore”».

Parola di Dio!

Salmo responsoriale - 102
R./ Bonum est confidere in Domino. Bonum sperare in Domino.

1. Benedici il Signore, anima mia,
il mio intimo benedica il suo santo Nome.
Benedici il Signore, anima mia,
non dimenticare tutti i suoi benefici.

2. Egli perdona tutte le tue colpe,
guarisce tutte le tue infermità,
salva dalla fossa la tua vita,
ti avvolge di bontà e di tenerezza.

3. Misericordioso e compassionevole
è il Signore, lento all’ira e grande nell’amore.
Non ci tratta secondo i nostri peccati
e non ci ripaga a misura delle nostre colpe.

4. Quanto dista l’oriente dall’occidente,
così egli allontana da noi le nostre colpe.
Come è tenero un padre verso i figli,
così il Signore è tenero
verso quelli che lo amano.

Dalla prima lettera di san Paolo apostolo ai Corìnzi
3,16-23

Fratelli e sorelle. Non sapete che siete tempio di Dio e che lo Spirito di Dio abita in voi? (…) Santo è il tempio di Dio, che siete voi. Nessuno si illuda. Se qualcuno tra voi si crede un sapiente in questo mondo, si faccia pazzo per diventare sapiente, perché la sapienza di questo mondo è pazzia per Dio. Sta scritto infatti nella Bibbia: Egli fa cadere i sapienti per mezzo della loro astuzia. E ancora: Il Signore sa che i progetti dei sapienti sono vani. Quindi nessuno ponga il suo vanto in qualcuno, perché tutto è vostro: Paolo e gli altri apostoli, il mondo, la vita, la morte, il presente, il futuro: tutto è vostro! Ma voi siete di Cristo e Cristo è di Dio. Parola di Dio!

Alleluja, alleluja!
Chi osserva la parola di Gesù Cristo, in lui l’amore di Dio è veramente perfetto.
Alleluja!


+ Dal vangelo secondo Matteo 5,38-48

In quel tempo. Gesù disse ai suoi discepoli: «Avete inteso che fu detto: Occhio per occhio e dente per dente. Ma io vi dico: non vendicatevi di chi vi fa del male; anzi, se uno ti dà uno schiaffo sulla guancia destra, tu pórgigli anche l’altra, e a chi vuole processarti e toglierti la tunica, tu lascia anche il mantello.
E se uno ti costringerà ad accompagnarlo per un kilometro, tu con lui fanne due.
Da’ a chi ti chiede, e a chi desidera da te un prestito non voltare le spalle.
Avete inteso che fu detto: Amerai il tuo prossimo e odierai il tuo nemico.
Ma io vi dico: amate i vostri nemici e pregate per quelli che vi perseguitano, affinché siate veri figli del Padre vostro che è nei cieli; egli fa sorgere il suo sole sui cattivi e sui buoni, e fa piovere su chi gli obbedisce e chi no. Infatti, se amate quelli che vi amano, quale compenso ne avete? Non fanno così anche gli scomunicati? E se date il saluto soltanto ai vostri fratelli, che cosa fate di straordinario? Non fanno così anche i non credenti? Voi, dunque, siate perfetti come è perfetto il Padre vostro, quello nel cielo».
Parola del Signore!

PROFESSIONE DI FEDE-SIMBOLO DEGLI APOSTOLI

LA PAROLA SI FA PREGHIERA
+ Fratelli e sorelle. Cristo ci libera dal nostro egoismo e ci fa capaci di amare come Egli ci ama.
A lui chiediamo un cuore nuovo:
R./ Donaci, Signore, un cuore nuovo!
1. La tua Chiesa dia per prima l’esempio di un amore gratuito e misericordioso verso tutti, preghiamo:

2. Chi governa promuova una cultura della tolleranza e della solidarietà verso i più deboli e gli indifesi, preghiamo:
3. I credenti in Gesù si sentano impegnati in prima persona nel costruire la civiltà dell’amore, preghiamo:

4. La sapienza del Vangelo illumini le nostre scelte e dia sapore ai nostri comportamenti, preghiamo:
5. Nei paesi tormentati dalle violenze prevalga il senso di fraternità per trovare la via della giustizia e della libertà, preghiamo:

6. Perché alimentiamo a questa mensa eucaristica la nostra capacità di amare, non arrestandoci di fronte agli insuccessi e alle sconfitte, preghiamo:

DALLA PAROLA ALL’EUCARISTIA
+ Ti ringraziamo, Padre, Dio di tenerezza e di amore che per ogni essere umano hai donato il tuo figlio Gesù. Come trasformi questo pane e vino che ti portiamo, cambia i nostri cuori e donaci una sempre nuova capacità di amare, nello Spirito di Cristo Gesù, nostro Signore. Amen!

LITURGIA EUCARISTICA

PREGHIERA EUCARISTICA - ACCLAMAZIONI

+ Prendete, e mangiate… e bevetene tutti…
- E’ il Signore Gesù, si offre per noi!

+ Prendete e bevetene tutti… memoria di me.
- E’ il Signore Gesù, si offre per noi!
+ Mistero della fede!
- Annunziamo la tua morte, Signore,
proclamiamo la tua risurrezione,
nell’attesa della tua venuta!

+ Celebrando… come popolo sacerdotale.
- Noi ti ringraziamo, o Padre!
+ Ti preghiamo… un solo corpo.
- Un cuor solo, un’anima sola  per la tua gloria, o Padre!

+ Ricordati… popolo cristiano.
- Un cuor solo, un’anima sola er la tua gloria, o Padre!
+ Ricordati… la luce del tuo volto.
- Ricordati, o Padre!

+ ...canteremo la tua gloria:
- Per Cristo, con Cristo, in Cristo… Amen!
ALLA COMUNIONE
“Amate i vostri nemici, pregate per chi vi perseguita” - dice il Signore.

Le lectio del prete Carmine Miccoli: Matteo 5,38-48 (Domenica VII/A - 20 febbraio 2011)

Chiesa del Purgatorio – Lanciano (CH)


LECTIO DIVINA

“...siate perfetti come è perfetto il Padre vostro celeste” (cf. Mt 5,48)

Canto (facoltativo), a scelta della comunità.

Dopo un’opportuna introduzione, si può invocare lo Spirito Santo con il canone Veni Sancte Spiritus o

Vieni, Spirito Creatore (Taizè), o altra preghiera simile, come la seguente.

P.: O Padre, noi ti ringraziamo perché ci hai riuniti alla tua presenza per farci ascoltare

la tua parola: in essa tu ci riveli il tuo amore e ci fai conoscere la tua volontà. Fa’

tacere in noi ogni altra voce che non sia la tua e perché non troviamo condanna nella

tua parola, letta, ma non accolta, meditata, ma non amata, pregata, ma non custodita,

contemplata, ma non realizzata, manda il tuo Spirito Santo ad aprire le nostre menti e

a guarire i nostri cuori. Solo così il nostro incontro con la tua parola sarà rinnova -

mento dell’alleanza e comunione con te e con il Figlio e lo Spirito Santo, Dio benedetto

nei secoli dei secoli. A.: Amen.

Canto (facoltativo): Alleluia (Taizè).

L.: Ascoltiamo la Parola del Signore dal racconto dell'evangelista Matteo (Mt 5,38-48;

trad. CEI 2008).

[In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:] «38 Avete inteso che fu detto: Occhio per

occhio e dente per dente. 39 Ma io vi dico di non opporvi al malvagio; anzi, se uno ti dà

uno schiaffo sulla guancia destra, tu pórgigli anche l’altra, 40 e a chi vuole portarti in

tribunale e toglierti la tunica, tu lascia anche il mantello. 41 E se uno ti costringerà ad

accompagnarlo per un miglio, tu con lui fanne due. 42 Da’ a chi ti chiede, e a chi desidera

da te un prestito non voltare le spalle. 43 Avete inteso che fu detto: Amerai il tuo

prossimo e odierai il tuo nemico. 44 Ma io vi dico: amate i vostri nemici e pregate per

quelli che vi perseguitano, 45 affinché siate figli del Padre vostro che è nei cieli; egli fa

sorgere il suo sole sui cattivi e sui buoni, e fa piovere sui giusti e sugli ingiusti. 46 Infatti,

se amate quelli che vi amano, quale ricompensa ne avete? Non fanno così anche

i pubblicani? 47 E se date il saluto soltanto ai vostri fratelli, che cosa fate di straordinario?

Non fanno così anche i pagani? 48 Voi, dunque, siate perfetti come è perfetto il

Padre vostro celeste».

Segue la meditazione della Parola proposta dalla guida della celebrazione; dopo un momento personale di

silenzio per la lectio, si prosegue con la condivisione comune sulla Parola ascoltata. Al termine, ognuno

dei presenti può proporre un’intenzione di preghiera; ad ognuna, l’assemblea canta o risponde con un’acclamazione.

Si conclude con la preghiera del Padre nostro… [e la benedizione finale].

Note di esegesi per la comprensione del testo

Il brano del vangelo che abbiamo letto prosegue la proclamazione delle sei antintesi

(Mt 5,17-6,1) alla base della “Legge” nuova del Vangelo annunziata nel “discorso

della montagna”, che abbiamo già meditato negli incontri precedenti, seguendo

lo schema liturgico; analizziamo ora le ultime due antitesi.

La quinta antitesi con cui inizia il brano del vangelo di oggi cita un testo ormai entrato

nella sapienza popolare, che lo usa in modo peggiorativo: «occhio per occhio

e dente per dente» (Mt 5,38; cf. Es 21,24; Lv 24,20; Dt 19,21); la norma è

meglio conosciuta come «legge del taglione». Oggi con questa frase s’intende che

al danno subito si vuole fare corrispondere il massimo della severità, senza misericordia.

Chi usa questo linguaggio, in genere, si considera giusto, come se non

fosse un essere spregevole, capace di vendicarsi; la vendetta è considerata moneta

corrente, giusto prezzo per le offese subite. Questo atteggiamento dimostra

quanto abbiamo lasciato spazio solo alla parte più bestiale della nostra natura,

quella che riporta alla legge del più forte. Ma la “legge del taglione” non era così:

è stata una delle leggi più importanti del XVII sec. a. C. perché, di fronte al governo

disordinato del potere della forza, essa stabiliva «per legge» la proporzione tra

il danno subito e la pena erogata. La legge mosaica del taglione è più antica della

legislazione biblica1, perché esisteva già nel «codice di Hammurabi», una tra le più

antiche raccolte legislative di tutta l’umanità e attribuita al re babilonese Hammurabi

o Hammu-Rapi (1792-1750 a.C.)2. Prima di queste legislazioni giuridiche

«scritte», la vendetta era indiscriminata fno a raggiungere un rapporto sproporzionato

tra danno e pena, come testimonia la storia dei patriarchi biblici, nel “canto

di Lamec” (cf. Gen 4,23-24). Con Hammurabi prima e con Mosè dopo, la violenza

venne riportata ad un rapporto paritario e non più lasciato all’arbitrio del

singolo. La legge del taglione, quindi, è un passaggio di civiltà, una legislazione che

cambia la storia e incide sui costumi di generazioni intere, per millenni. Sembra

un'eresia affermare questo oggi, eppure lo è perché nel momento in cui sancisce

la corrispondenza di colpo su colpo, pone un argine alla violenza senza misura:

una ferita vale solo una ferita e non un omicidio; se uno riceve uno schiaffo, non

può rivalersi con una strage. La legge del taglione afferma il principio etico e psicologico

che ciascuno di noi agisce e vive dentro una rete di priorità e di propor -

1 Cf. Es 21,23-25; cf. Lv 24,19-20; cf. Dt 19,18-21.

2 La raccolta si compone di 282 sentenze che anticipano i codici penali di oggi. Fu scolpita

su una stele di diorite alta circa cm 204 (oggi si trova nel museo parigino del Louvre). È

quasi certo che la legge del taglione, come anche altre norme della Toràh, siano ispirate a

questa raccolta, più antica di circa cinquecento anni.

zioni: nulla è lasciato all’arbitrio, ma con questa norma si defniscono i confni e si

stabiliscono i limiti delle relazioni sociali e dell’azione penale. La legge in questo

senso è un argine che connota i confni estremi. Uno può superare la legge, ma

non può andare oltre di essa. La legalità prima di essere un concetto giuridico è

un atteggiamento spirituale e psicologico perché è la coscienza del limite e la

consapevolezza delle proporzioni. Da questo punto di vista la nozione di legalità

fa comprendere anche l’importanza invalicabile dell’altro perché esprime

contemperanza di esigenze, bisogni, diritti. Chi è senza legge o si crede al di sopra

di essa, è un essere umano malato, senza consapevolezza di sé e crede di potere

esistere solo nell’uso dell’arbitrio che egli vive come propria dimensione di

affermazione. Per rispettare la legge che genera la dimensione diffusa della

legalità, bisogna rispettare se stessi, ma anche accettarsi e riconoscersi come

parte di una realtà umana più ampia, pur mantenendo la propria individualità e

coscienza libera.

Anche nella storia della salvezza vediamo applicata la legge del taglione. L’Esodo

narra la vicenda della schiavitù di Israele e l’irruzione di Dio che interviene con

veemenza a liberalo dalla supremazia del Faraone. È l’inizio della storia di Israele:

il popolo assediato dal faraone, nella notte della liberazione, ebbe la promessa

che sarebbe stata applicata da Dio la legge del taglione: l’Egitto che perseguitò e

cercò di uccidere i primogeniti di Israele (cf. Es 1,22), sarà colpito nei suoi primogeniti

(cf. Es 12,29-30) e Israele in forza dei meriti dei Padri (cf. Sap 18,9) sarebbe

stato annoverato nel libro dei giusti. Dio non risponde al sopruso del faraone distruggendo

l’Egitto, ma privandolo dei primogeniti, ristabilendo così le proporzioni

di forza iniziali. Bisogna aspettare Gesù per vedere capovolto il rapporto fno al

punto supremo in cui l’innocente si carica della violenza che non ha generato e di

cui non è responsabile per svuotare di forza e di contenuto il pensiero stesso che

guida le scelte e le azioni violente. Per vanifcare la morte in nome di Dio, Gesù

non sfugge alla sua morte, ma le va incontro e pochi istanti prima di morire perdona

i suoi assassini capovolgendo così la legge del taglione prescritta nella Toràh.

Alla logica dell’«occhio per occhio e dente per dente» (Es 21,24) si sostituisce il

perdono senza riserve e senza pretendere nulla in cambio, un amore a perdere:

«Padre, perdona loro perché non sanno quello che fanno» (Lc 23,24). In nome di

Dio si può solo perdonare, cioè si rinuncia all’equilibrio tra danno e pena e la vit -

tima si carica non solo del danno, ma anche della pena perché solo così può essere

vinta la sproporzione generata dalla violenza. In nome di Dio si può solo essere

uccisi dai propri assassini e mentre questi si identifcano come tali, la vittima

cambia la loro natura e li trasforma in fratelli e sorelle (cf. Gv 18,11). Gesù porta

ancora più avanti l’esigenza di vita fraterna: occorre strappare dal cuore la radice

stessa della vendetta, per giungere fno all’amore del nemico, imitando Dio. Se Lamec

poteva vantarsi di vendicarsi settanta volte sette, cioè una vendetta senza

fne, il discepolo di Gesù che accetta la Legge del Vangelo, arriva perdonare «fno

a settanta volte sette» (Mt 18,22), capovolgendo l’impianto giuridico del suo tempo:

la vendetta cede il passo al perdono. Il riferimento alla legge del taglione fatto

da Gesù, però, si colloca in un contesto più ampio, perché la «giustizia» nuova

non si può esaurire in una serie di norme rituali e morali, chiuse in se stesse. Essa

al contrario deve esprimere una nuova visione del mondo perché rivela un nuovo

volto di Dio, libero dalle pastoie in cui la religione, di solito, lo seppellisce. La

religione infatti nutre se stessa e «usa» Dio per imporre il proprio dominio

perché essa può prosperare solo se i suoi adepti sono sottomessi e succubi,

incapaci di pensare. Dove c’è libertà la religione perde infuenza perché non

riesce ad imporre usi, rituali anonimi e immutabili e quello che più conta, non

riesce a fare prevalere la superiorità della casta sacerdotale che spudoratamente

usa Dio come strumento per la propria affermazione autoritaria. Dove invece c’è

fede, regna sovrana la libertà basata sulla coscienza che alimenta la responsabilità

e dà corpo alla relazione affettiva, nutrita di fducia e reciprocità. La «nuova

giustizia» di Gesù, infatti, esige la fede, che può esprimersi solo in un contesto di

libertà e di amore. Il codice di Hammurabi era formulato in modo impersonale,

mentre il comandamento di YHWH, consegnato a Mosè, è diretto e personale,

indirizzato ad un «tu» con un comando espresso all'imperativo presente. Mentre

nel codice di Hammurabi si formula l’ipotesi di reato e si individua la pena

corrispondente, nel comandamento biblico, Dio si rivolge alla coscienza ed

instaura un rapporto di affettività perché la Legge non può essere solo un argine

esterno, inevitabilmente fondata sulla paura, ma deve essere un affato interiore e

spirituale che genera una visione della vita e comportamenti conseguenti (cf. Mc

7,20-23). Gesù non si attarda sulla legislazione mosaica che già prevedeva il limite

della proporzione, ma scardina il concetto di «minimo legale (o morale)» per

prospettare un nuovo ordine di giustizia, fondato sul primato della relazione che a

sua volta affonda le radici su due pilastri: la persona in quanto tale e Dio in

quanto garante della persona. Qui giocano due reciprocità: l’essere umano è

«immagine di Dio» (Gen 1,27) e quindi rende visibile l’Invisibile di cui è garantisce

l’originale; Dio si affda all’essere umano e quindi lo innalza alla sua natura. Tutto

questo non si risolve a livello di religione, ma si innesta e si sviluppa solo a livello

di fede, che è un moto del cuore e dell’intelligenza, un «luogo» di relazioni

affettive e spirituali.

Alla legge del taglione Gesù oppone la nonviolenza, che l’unico strumento in grado

di sconfggerla (cf. Mt 5,39). Gesù va oltre la stessa Legge ed esprime un passaggio

radicale: la vendetta deve essere sradicata dal cuore stesso dell’uomo. Gesù non

enuncia un comportamento, ma delinea un criterio che potremo codifcare in

termini moderni così: se vuoi cambiare un altro, cambia te stesso nei suoi confronti. Se

ad una violenza rispondiamo con altra violenza, non si fa che aumentare la violenza.

Se invece ad un atto di violenza rispondiamo guardando in faccia la violenza,

chiamandola per nome e accettandola in quanto male, consapevoli che è e resta

violenza, ma non la alimentiamo, la svuotiamo dall’interno di tutto il suo potere di

morte. Il gesto di violenza resta senza risposta e attende che l’autore se ne faccia

carico, perché senza più signifcato. È questa la logica del porgere l’altra guancia o

di lasciarsi togliere il mantello o di lasciarsi trascinare in tribunale. Il credente non

subisce la violenza o il sopruso, ma li nomina, li riconosce e vi si oppone

ponendosi come argine e assorbendo tutta la violenza che altrimenti senza

quell’argine, rischia di molti più danni. È il solo modo per respingere la violenza,

dichiarandola irricevibile per non essere complici di una perversione di sistema.

La violenza così espressa non ha obiettivo e non può risolversi senza ritornare al

mittente che a sua volta deve decidere cosa farne e di conseguenza come

regolarsi.

Nella sesta e ultima antitesi Gesù lascia intatto il sistema mosaico, limitandosi a capovolgerlo:

dall’amore per il prossimo che per gli Ebrei erano i connazionali e

dall’odio per il nemico, si passa all’amore del nemico che così è incluso in un rapporto

di «parentela» con Dio. Il passaggio di Gesù è complesso: inizia col citare

un passo del Levitico: «Amerai il prossimo tuo» (Lv 19,18)3 a cui la tradizione aveva

aggiunto «e odierai il tuo nemico» che però non era previsto dalla Parola di

Dio. Rabbì Hillel (70 a.C.–10 d.C.) ad un pagano che gli chiedeva quale fosse l’essenza

del Giudaismo, rispondeva: «Ciò che ti è sgradevole, non infiggerlo agli altri

»4. Rabbì Aqiba ben Yosef (50–135 d.C. circa), uno dei padri fondatori del Giudaismo

dopo la distruzione Gerusalemme, afferma che il comandamento dell’amore

del prossimo di Levitico «è un principio maggiore della Toràh» (Midrash Sifrè a Lv

19,18). Infatti l’amore per il prossimo implica di visitare gli ammalati, di consolare

gli affitti, di dare la dote alle fdanzate, ecc. A sua volta, Maimònide (1138-1204), il

più grande commentatore ebraico del Medioevo, legge il comando del Levitico in

chiave morale: «Parla di lui [del prossimo] con buone parole e rispetta la sua proprietà

» (Mishnàh, Yadaìm Déot/Mani, 6,3). Il riferimento «al Padre vostro che è nei

cieli» (Mt 5,45) è una ripresa del profeta Malachìa che propugna una sola umanità

perché creatura di un solo Dio (cf. Ml 2,10). Ciò signifca che «prossimo/connazionale

» e «straniero/estraneo» sono posti dalla legislazione giudaica sullo stesso

piano, perché gli esseri umani sono legati tra loro dalla presenza in ciascuno

dell’«immagine di Dio» (Gen 1,27) che li determina come fratelli e sorelle, fgli/e

3 Vi è discussione se il termine «prossimo» si riferisca esclusivamente al «connazionale»

ebreo oppure in senso lato anche allo «straniero». Dal contesto di Lv 19 pare che qui si

debba dare l’interpretazione stretta, cioè la prima, perché immediatamente dopo vi è il

comandamento che riguarda lo straniero e si usano le stesse parole usate per il prossimo

(Lv 19,33-34).

4 Talmud babilonese, Shabàt, 31a. Il testo si trova formulato anche nel libro di Tobia: «quello

che odi non lo farai ad alcuno» (Tb 4,15). Il testo è interessante perché il Targum di Giònata

traduce Lv 19,18 con le stesse parole di Hillel. Nel vangelo di Matteo la formula negativa

di Hillèl è formulata in modo positivo: «Tutto quanto volete che gli uomini facciano a

voi, anche voi fatelo a loro: questa infatti è la Legge e i Profeti» (Mt 7,12); ciò signifca che

l’insegnamento di Gesù non è assolutamente nuovo, ma s’innesta nel processo del pensiero

religioso giudaico, da cui si discosta per la forza rivoluzionaria ed esigente da punto di

vista morale e per la sua testimonianza unica di “Figlio dell'Uomo”.

dello stesso Padre. Gesù pone il confronto tra chi dice di credere e quelli che

non credono solo per mettere in evidenza che o il credente ha una motivazione

in più oppure il suo credere è solo un palliativo, un vestito provvisorio a seconda

delle circostanze e convenienze5. Chi crede non può pretendere un sole o una

pioggia particolari e diversi dal sole e dalla pioggia di chi non crede. Troviamo qui

un accenno importante alla laicità dell’agire di Dio che non fa questione di

appartenenza, ma di disponibilità interiore. Già il Levitico chiede a chi crede di farsi

carico dell’altro fno ad intervenire con autorità: «rimprovera apertamente il tuo

prossimo» (Lv 19,17). L’omissione nei confronti degli altri è defnito «peccato»

che schiaccia: «così non ti caricherai del peccato per lui» (ibid.; cf. Gal 6,2; Fil 2,3).

La stessa vendetta viene non solo proibita, ma sostituita con l’amore affettivo ed

elettivo.

Concetti simili verranno sviluppati da Gesù nel vangelo di Matteo, nel 4° discorso,

dedicato alla comunità (Mt 18), quando s’inviterà il credente del Regno di Dio a

farsi carico del male eventuale commesso dal fratello o dalla sorella, usando un

metodo pedagogico-psicologico preciso: prima l’intervento discreto e personale,

poi quello della comunità, infne la decisione della separazione, affnché ogni cosa

sia defnita con il proprio nome e nessuno abbia l’àlibi immorale del «non tocca a

me…» oppure «non è compito mio…», che si traduce nell’ignobile sistema del

farsi i fatti propri, vivendo e lasciando vivere (cf. Mt 18,15-18). Il Levitico, il profeta,

i rabbini e infne Gesù ci insegnano invece che ognuno di noi è responsabile di

tutti gli altri perché ogni fglio e fglia di Dio sono carne e sangue nostri, sono le

nostre credenziali davanti di salvezza o il nostro certifcato di dannazione. Paolo

codifca tutto questo nella frase lapidaria: «Tutto è vostro. Ma voi siete di Cristo e

Cristo è di Dio!» (cf. 1Cor 3,23). Nella Chiesa non possono esservi rapporti fnti,

motivati dal successo personale o dall’affermazione di sé, perché nessuno è chiamato

per se stesso, ma tutti riceviamo una vocazione in funzione di una comunità,

in vista dell’umanità dove Dio ci pone a vivere e ad operare. I Corinzi si diver -

tivano a giocare a chi fosse più intelligente, più sapiente e ridevano dietro a Paolo

che annunciava l’annichilimento di un Dio che lascia crocifggere la suo onnipotenza

per mettersi sullo stesso piano dell’umanità affaticata e dolente. Paolo non

adatta il suo vangelo alla vanagloria dei suoi ascoltatori, ma gli annuncia che il loro

credersi superiori è l’inizio della loro rovina. perché Dio stesso li confonderà disperdendoli

come pula al vento. Se siamo di Cristo, signifca che assumiamo il suo

vangelo come criterio delle nostre scelte e della nostra vita e se facciamo ciò, è

istintivo e naturale guardare agli altri come espressione visibile del volto di Dio e

rivelazione della sua Persona. Ogni uomo e ogni donna sono per noi il monte Sinai

da cui Dio rivela il suo volto e il suo cuore. Per questo non possiamo avere

5 I «pubblicani» citati in Mt 5,46 sono quei Giudei che avevano accettato di lavorare per i

Romani, avendo ricevuto l’appalto della riscossione delle tasse, indulgendo spesso in prevaricazione

e frode per cui erano considerati alla stessa stregua dei pagani e dei peccatori

(cf. Mt 9,9; Lc 5,27).

paura né del futuro, che è nelle mani di Dio e a guida dello Spirito, né degli altri,

specialmente poveri, emarginati, immigrati che sono l’immagine autenticata di Dio

che è povero, emarginato, immigrato. Se veramente vogliamo vivere la nostra

fede, prendiamo sul serio le parole di Gesù, oggi rivolte a noi, perché non ci

succeda quello successe all’uomo ricco del racconto di Mc, che preferì restare

solo piuttosto che immergersi nell’umanità di Dio (Mc 10,21-22).

Se guardiamo il testo di Mt e lo mettiamo in parallelo con quello analogo di Lc

vediamo molte differenze che saltano subito agli occhi; è facile notare, ad uno

sguardo d'insieme, che Mt scrive per gli Ebrei, a cui cita l’Esodo (cf. Es 21,24) e il

Levitico (cf. Lc 24,20; 19,18), mentre Lc è più generico dal momento che il suo

uditorio non ha dimestichezza con le Scritture ebraiche. Da ciò argomentiamo

che la Parola di Dio deve essere adattata e incarnata in ogni cultura, senza con

questo identifcarsi con una particolare. Un’altra diversità tra i due vangeli riguarda

la forma letteraria: Mt usa la struttura antitetica, con cui mette a confronto

l’insegnamento della tradizione giudaica (la Toràh orale) con il suo annuncio liberatorio;

di questa forma non vi è traccia in Lc, il quale a sua volta elimina ogni riferimento

a peccatori e pagani (cf. Mt 5,46-47) e si limita a parlare di peccatori in

genere (cf. Lc 6,33-34). Dal punto di vista della storia del testo, pare che la forma

di Mt sia più antica di quella di Lc, che chiaramente è un adattamento ad un pubblico

che gli Ebrei consideravano «pagani, gentili».

La conclusione di Mt 5,48: «Voi, dunque, siate perfetti come è perfetto il Padre

vostro celeste», deve intendersi come conclusione di tutte le sei antitèsi prese

nel loro complesso e non solo dell’ultima. In essa troviamo il tema ebraico della

«perfezione», che l’Ebreo concepisce come l’adempimento di tutte le prescrizioni

della Legge, quindi dell’osservanza dei 613 precetti che sintetizzano tutta la Toràh.

Mt va oltre questo formalismo quasi burocratico e annuncia che la perfezione sta

nella natura di Dio che si esprime nella gratuità, cioè nel dono di sé libero e liberante

che i credenti sono chiamati ad imitare. Egli prende ad esempio l’agire di

Dio che nel mandare il sole o la pioggia non fa discriminazione tra «peccatori e

giusti», ma porta il «compimento della Legge» e il superamento del formalismo

farisaico (cf. Mt 5,17.20; 19,21). Lc invece non parla di ideale di perfezione, ma si

limita più moderatamente, ad parlare di bontà e misericordia, concetti più accessibili

al mondo greco (cf. Lc 6,36).

La narrazione di Mt è molto elaborata, come d’altronde anche quella di Lc: enuncia

il precetto della Toràh che desume sia dalla Toràh stessa, sia dalla tradizione

rabbinica. A questo insegnamento, scandito in secoli di tradizione (almeno dal sec.

III a.C.), Mt oppone il comandamento della nuova giustizia, cioè la gratuità, formulato

all’interno del capitolo 5 nello schema della triade come in un crescendo:

«fratello, malvagio, nemico» (cf Mt 5,22.34-35 e 39-41). A questa triade seguono

due esemplifcazioni illustrative, desunte dall’ambiente ebraico (riferimento ai

pubblicani: Mt 5,46) e dal mondo pagano (riferimento al saluto: Mt 5,47). I due

esempi hanno una portata superiore, perché dicono che la morale portata da

Gesù è sganciata sia dalla religione ebraica che è ripiegata solo sul popolo di

Israele, sia dalla flantropìa dei popoli non ebrei che possono considerasi

autosuffcienti. L’annuncio di Gesù è libero e ad esso possono accedere Ebrei e

Pagani perché ora sono cambiati i criteri di vita: la religiosità o il paganesimo non

sono più determinati dall’appartenenza fsica o geografca ad una certa etnìa, ma

solo dalla coscienza e dal grado di coinvolgimento che essa è capace di realizzare.

Questo percorso è una premessa a quanto avverrà successivamente quando si

compirà defnitivamente nel momento stesso della morte di Dio: il velo del Tempio

si squarciò in due, da cima a fondo, permettendo al centurione romano, pagano

per eccellenza e impuro per defnizione, di contemplare la «santità di Dio» nel

«Santo dei santi», trasferito nel corpo straziato di Gesù: «Davvero quest’uomo

era Figlio di Dio!» (cf. Mc 15,38.39). Ora si compie defnitivamente l’anelito di

Mosè che chiede a YHWH di mostrargli la sua gloria, ma che a lui non è concesso:

«Tu non potrai vedere il mio volto» (cf. Es 33,18.20). La nuova morale e la

nuova giustizia sono consegnate ad Ebrei e Pagani ed essi insieme possono salire

sul monte del Signore e ricevere quella rivelazione della persona stessa di Dio

che fu negata a Mosè. Questa è la novità di Gesù: non più la divisione tra credenti

e non credenti, ma solo il progetto di un Dio che si rivela e invita l’umanità senza

distinzione a salire sul monte come profetizzato da Isaia (cf. Is 2,3-4). Nonostante

le differenze, l’insegnamento di Mt e di Lc è lo stesso: l’amore portato e richiesto

da Cristo deve essere liberato dai condizionamenti «naturali» in cui istintivamente

si esprime: famiglia, gruppo sociale, comunità religiosa, comunità di interesse.

L’orizzonte di Dio è l’universalità, dove non esistono categorie, nemmeno quella

del nemico. Quando queste categorie si depositano o solo si proflano, signifca

che gli esseri umani negano la presenza di Dio e stanno operando per interessi di

potere da cui Dio è estraneo. Gesù porta una vera rivoluzione, perché stabilisce

che l’amore è il «luogo» proprio della sua presenza, avulso da altri luoghi e spazi

sacrali, sia religiosi che familiari. L’amore ha in se stesso una dimensione divina

che non riceve da riti o strumenti sacrali. Non è la Chiesa che genera l’amore, ma

è l’amore che partorisce la Chiesa e questa diventa solo una dimensione dove l’amore

possa esprimersi e generare ancora perché «Dio è Amore» (cf. 1Gv 4,8).

Dire che chi non crede non può vivere un amore totale è imprigionare Dio in catene

di stretta osservanza, privarlo della sua natura e renderlo un idolo a buon

mercato. Dio non è nella famiglia, non sta nella razza, non si gingilla con i nazionalismi

e le civiltà cristiane o pagane, non è in cerca di radici, ma egli vive e si mani -

festa nell’atto stesso di amare perché nel momento in cui si dona, si consuma per

l’eternità (cf Mt 5,48; Lc 6,36). Nessuno che ama come può è escluso dall’amore

di Dio, anche se apparentemente agli occhi della religione formale può apparire

un amore «sbagliato», perché il Dio che è Amore è sempre più grande del cuore

di chiunque (cf. 1Gv 4,8; 3,20).

- pro manuscripto -

L'impegno socio - politico dei Cattolici Italiani

"Sale e Luce del mondo"

Nelle prossime settimane sarà pubblicato, a cura del Comitato scientifico e organizzatore delle Settimane Sociali dei Cattolici Italiani, il documento conclusivo della 46a Settimana Sociale, celebrata a Reggio Calabria dal 14 al 17 ottobre scorso.

La bozza del documento è stata esaminata dal Consiglio permanente, che ne ha autorizzato la pubblicazione. Tra i motivi di speranza evidenziati in esso, vi è anzitutto l’esperienza di quanti hanno condiviso la volontà e l’impegno di adoperarsi per il conseguimento del bene comune, ponendo l’amore cristiano a fondamento del loro essere e del loro agire. Sono persone attente a promuovere una cultura dell’uomo, della vita e della famiglia, quale fonte di autentico sviluppo. Per loro la fede cristiana è chiave di lettura della storia e via di conoscenza sapienziale e costruttiva.

Il documento riconduce la questione sociale alla questione antropologica nella sua integralità e la declina riprendendo le sessioni tematiche della Settimana Sociale: intraprendere (ambito nel quale la crisi economica è stata analizzata e ricondotta alle sue cause più profonde); educare (dove si ribadisce la centralità del ruolo dell’adulto e l’importanza di strumenti con cui sostenere famiglia e scuola e dove non manca una lettura della realtà giovanile, colta quale risorsa che chiede di trovare uno sbocco); includere (con attenzione al fenomeno migratorio, ai percorsi di cittadinanza e alle condizioni dei rifugiati); slegare (valorizzando le opportunità che ciascuno può offrire, come anche le opportunità del mercato, all’interno di un nuovo patto sociale); completare la transizione istituzionale (evitando di escludere i giovani, i poveri e i non qualificati, come pure di snaturare l’impianto della Costituzione).

I Vescovi, in particolare, hanno sottolineato l’importanza di promuovere il volontariato in tutte le sue forme; la necessità di declinare il tema del federalismo alla luce dei principi di sussidiarietà e di solidarietà; l’importanza di additare figure emblematiche nell’impegno sociale, quali Giuseppe Toniolo e don Pino Puglisi.

In questa prospettiva, i Vescovi hanno condotto anche un’articolata riflessione sulle scuole e le esperienze di formazione all’impegno sociale e politico presenti sul territorio. Le motivazioni che le hanno originate e la loro ampia diffusione negli anni ‘80 hanno contribuito a far conoscere e apprezzare la dottrina sociale della Chiesa e a sensibilizzare alla partecipazione democratica alla vita del Paese. Nel contesto della prospettiva educativa e in sintonia con il costante richiamo del papa Benedetto XVI all’impegno dei cattolici a essere ovunque luce e sale, è stata riaffermata l’importanza dell’azione di formazione delle coscienze, attraverso il veicolo di una cultura politica che, nel mutare dei tempi, aspiri alla ricerca del bene comune. Si intendono, perciò, sostenere le diocesi che hanno avviato tali luoghi formativi e incoraggiare chi è disponibile a suscitarne di nuovi.