sabato 20 giugno 2009

ORARIO ESTIVO SANTE MESSE: LUGLIO E AGOSTO


Da SABATO 4 LUGLIO
ORARIO ESTIVO SS. MESSE

SABATO ore 19.30
S. MESSA a SAN GIORGIO

DOMENICA
ore 9.00 e 19.30
S. MESSA in CHIESA p.le
GIOVEDI’ ore 19.30

Negli altri giorni feriali
nelle contrade e ogni volta
che vi sarà una ricorrenza.

Agenda settimanale: 22 - 28 giugno 2009


Agenda settimanale
22 - 28 Giugno 2009
* * *
Lunedì 22
ore 21.00 - S. Messa a Paglieroni

Martedì 23
ore 19.30 - S. Messa a Sacchetti
* * *
P. Roberto da mercoledì a venerdì
è con il Vescovo al ritiro dei preti
a Tocco da Casauria (CH)
* * *
Venerdì 26
ore 18.30 - S. Messa in chiesa p.le

Sabato 27
XIII Domenica dell’Anno B
ore 18.30 - S. Messa in chiesa p.le
Domenica 28
ore 9.00 - S. Messa a San Giorgio
ore 11.00 - S. Messa in chiesa p.le
25° di Matrimonio di Abbonizio
* * *
Da SABATO 4 LUGLIO
ORARIO ESTIVO SS. MESSE

SABATO ore 19.30
S. MESSA a SAN GIORGIO

DOMENICA ore 9.00 e 19.30
S. MESSA in CHIESA p.le

GIOVEDI’ ore 19.30

Negli altri giorni feriali
nelle contrade e ogni volta
che vi sarà una ricorrenza.
* * *
1 – 7 Agosto
Pellegrinaggio a Lourdes
Rivolgersi a Nella e Pasquale Barbarossa
0872 49006 - 329 9394905

Per approfondire e vivere la Parola domenicale: XII domenica B


Parola che si fa Vita
Alcuni brani biblici a commento della Parola domenicale:
ci aiutano ad accoglierla come avvenimento di salvezza nella nostra vita.

2Corinzi 1,1-12
...perché non fossimo fiduciosi in noi stessi

Luca 24,13-27
Perché siete tristi?

Apocalisse 2,8-11
Non temere!

Numeri 11,1-15.23
Perché hai dubitato?

2Corinzi 4,5-16
Noi che viviamo… siamo continuamente esposti alla morte.

Una comunità che celebra - La liturgia domenicale: 21 giugno 2009 - Domenica XII Anno B

GESU' che VINCE le nostre PAURE


Invocazione penitenziale

Signore Crocifisso, fa’ di noi nuove creature e abbi pietà di noi!
Signore pietà!

Cristo Signore, la tua presenza vinca le nostre paure e salvaci!
Cristo pietà!

Signore Risorto, morto in croce per tutti, facci rinascere e credere in te!
Signore pietà!

Inno di lode: Gloria a Dio…

Preghiera dell’Assemblea

Rendi salda, o Signore, la fede del popolo cristiano, perché non ci esaltiamo nel successo, non ci abbattiamo nelle tempeste, ma in ogni evento riconosciamo che tu sei presente e ci accompagni nel cammino della storia.
Tu che vivi e regni... Amen.

LITURGIA DELLA PAROLA

Dal libro di Giobbe 38,1.8-11

Il Signore prese a dire a Giobbe in mezzo all’uragano:
«Chi ha chiuso tra due porte il mare,
quando usciva impetuoso dal seno
materno,quando io lo vestivo di nubi
e lo fasciavo di una nuvola oscura,
quando gli ho fissato un limite,
gli ho messo chiavistello e due porte
dicendo: “Fin qui giungerai e non oltre
e qui s’infrangerà l’orgoglio
delle tue onde”?». Parola di Dio.

Salmo responsoriale (106)

R./ Rendete grazie al Signore, il suo amore è per sempre.

[Misericordias Domini in aeternum cantabo!]

Coloro che scendevano in mare sulle navie commerciavano sulle grandi acque,
videro le opere del Signoree le sue meraviglie nel mare profondo.
Egli parlò e scatenò un vento burrascoso,che fece alzare le onde:salivano fino al cielo,
scendevano negli abissi;si sentivano venir meno nel pericolo.
Nell’angustia gridarono al Signore,ed egli li fece uscire dalle loro angosce.
La tempesta fu ridotta al silenzio,tacquero le onde del mare.
Al vedere la bonaccia essi gioirono,ed egli li condusse al porto sospirato.
Ringrazino il Signore per il suo amore,per le sue meraviglie a favore degli uomini.

Dalla seconda lettera di san Paolo apostolo ai Corinzi
9,11-15

Fratelli, l’amore del Cristo ci possiede; e noi sappiamo bene che uno è morto per tutti, dunque tutti sono morti. Ed egli è morto per tutti, perché quelli che vivono non vivano più per se stessi, ma per colui che è morto e risorto per loro. Cosicché non guardiamo più nessuno alla maniera umana; se anche abbiamo conosciuto Cristo alla maniera umana, ora non lo conosciamo più così. Tanto che, se uno è in Cristo, è una nuova creatura; le cose vecchie sono passate; ecco, ne sono nate di nuove.
Parola di Dio.

Alleluja, alleluja!
Un grande profeta è sorto tra noi, e Dio ha visitato il suo popolo. Alleluja!

Dal vangelo secondo Marco 4,35-41
In quel medesimo giorno, venuta la sera, Gesù disse ai suoi discepoli: «Passiamo all’altra riva». E, congedata la folla, lo presero con sé, così com’era, nella barca. C’erano anche altre barche con lui. Ci fu una grande tempesta di vento e le onde si rovesciavano nella barca, tanto che ormai era piena. Egli se ne stava a poppa, sul cuscino, e dormiva. Allora lo svegliarono e gli dissero: «Maestro, non t’importa che siamo perduti?». Si destò, minacciò il vento e disse al mare: «Taci, calmati!». Il vento cessò e ci fu grande bonaccia. Poi disse loro: «Perché avete paura? Non avete ancora fede?». E furono presi da grande timore e si dicevano l’un l’altro: «Chi è dunque costui, che anche il vento e il mare gli obbediscono?».
Parola del Signore.

Professione di Fede
- Simbolo Niceno Costantinopolitano -

La Parola si fa Preghiera

Come gli apostoli, anche noi ci rivolgiamo con fiducia al Signore Gesù, morto e risorto per noi, perché con la sua pace ci doni forza e coraggio nelle tempeste della vita. Con la fiducia di essere esauditi, acclamiamo:

R./ Sii benedetto, Signore nostro Dio!

- Ti lodiamo e ti benediciamo, Signore, per il dono e la bellezza della tua creazione: fa' che sappiamo apprezzarla e custodirla da chi la vuole sfruttare e distruggere, preghiamo.

- Ti lodiamo e ti benediciamo, Signore, per la tua Chiesa che annuncia l'amore che hai manifestato per gli uomini, e ti chiediamo di non vivere più per noi stessi, ma per Te e per i nostri fratelli, preghiamo.

- Ti lodiamo e ti benediciamo, Signore, perché nelle tempeste della vita tu sei sempre al nostro fianco: fa' che non dubitiamo mai del tuo amore e della tua presenza, anche quando ci sentiamo minacciati, preghiamo.

- Ti lodiamo e ti benediciamo, Signore, per il dono di te stesso a Francesco e a Gianluca,
e ti chiediamo che crescano nella tua amicizia fino alla piena maturità in Te, preghiamo.

- Ti lodiamo e ti benediciamo, Signore, per il bene che hai seminato in tante persone di buona volontà, che nel mondo si impegnano per difendere i diritti umani, preghiamo.

- Ti lodiamo e ti benediciamo, Signore, per la gioia della risurrezione che ogni domenica celebriamo, e fa' che possiamo testimoniarla con una concreta coerenza di vita, preghiamo.

Dalla Parola all’Eucaristia

Ti ringraziamo, o Dio nostro Padre, che hai ridestato dal sonno della morte il tuo Figlio Gesù perché calmi le nostre tempeste e plachi le onde, azzittisca le nostre paure.
Il pane e vivo che ti presentiamo siano segno che “all’altra riva” tu ci attendi per stare con noi.
Per Cristo, nostro Signore. Amen.

Prima di tutto... EDUCARE!

Non sono solo i fatti di cronaca nera a farci impressione e a ribadire l’urgenza di un rinnovato impegno nell’educazione delle giovani generazioni.
Benedetto XVI ha lanciato l’allarme di una “emergenza educativa”.
In molti, nella Chiesa e nella società, l’hanno raccolta: movimenti, associazioni, educatori, genitori, insegnanti...
Anche i vescovi italiani, per i prossimi 10 anni (2010-2020)
intendono impegnare le comunità cristiane in questa direzione.
Di fronte ad ogni emergenza sociale occorre riflettere e percorrere un itinerario
fino alla persona, al suo bisogno assoluto di avere ragioni
di vita su cui poggiare il proprio vivere quotidiano.
Questo impegno investe ogni generazione e ogni categoria, non solo i bambini o i giovani…
Tutti abbiamo bisogno di ridare alla vita motivazioni
che favoriscano il cambiamento.
La formazione continua e permanente riguarda in primo luogo gli adulti!
Spesso, negli incontri con i nostri genitori, ci ripetiamo: noi cresciamo con i nostri figli che crescono, se prima di tutto ci mettiamo anche noi in discussione, in ricerca, in dialogo…
Tutti i disagi che manifestano le giovani generazioni, in realtà, sono causati dalla nostra incapacità ad educare, perché siamo adulti senza domande e senza risposte.

“Se si riformasse l’educazione, si riformerebbe la terra.”
(W. Leibniz, 1648-1718)
Spesso mi accorgo dello smarrimento dei nostri genitori nell’educare i figli, sembrano già arresi, che abbiano già “gettato la spugna” dai primi anni di vita.
La stessa impressione ho degli insegnanti e di noi educatori in genere
E noi?
Possiamo accontentarci di “allevare… istruire… addestrare” le future generazioni?
Non cediamo tropo spesso alla tentazione di sostituire la pedagogia con la gastronomia?!!
Annunciare il Vangelo non è forse una “sfida educativa”?!!
Direbbe Luigi Giussani, fondatore di C.L.: “Mandateci in giro nudi,
ma lasciateci educare”.
Evidenziando i punti di riferimento e i compiti del nostro cammino di comunità parrocchiale,
fin dall’inizio, ho evidenziato come priorità la formazione.
Si tratta di uno stile educativo da assumere nei nostri rapporti; di qualificarci come catechisti e animatori; di dotarci di strumenti e ambienti idonei… ma soprattutto di condividere una passione per la persona umana: libera, responsabile, capace di amare!
Abbiamo ristrutturato le sale parrocchiali, per renderle più confortevoli e idonee alle attività di bambini e ragazzi: tocca noi ora animarle come un “laboratorio per l’educazione”!

p. Roberto G.

giovedì 18 giugno 2009

Corso base per catechisti parrocchiali: 18 giugno 2009

Parrocchia S. Maria Assunta di Treglio
Corso di base per Catechisti 15 - 19 giugno 2009
3. L’itinerario catechetico per i bambini e i ragazzi dell’Iniziazione Cristiana
“La formazione dei catechisti per iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi” (Roma 4.62006)
Capitolo terzo
Il progetto catechistico italiano e ci catechismi dell’iniziazione cristiana, nn. 11 - 18

- La Chiesa “genera” i suoi figli alla vita in Cristo e così rigenera se stessa.
- La “buona notizia” ricevuta, che fa nascere la fede ha bisogno di essere trasmessa
- Con il battesimo “è iniziata” la vita cristiana: diventare chi già siamo!

3.1. Diventare cristiani… partendo dal Battesimo
- Insieme ad una comunità che vive – celebra – testimonia
- Percorrendo un cammino di tappe e momenti di gruppo e comunitari
- Con la partecipazione della famiglia… una “nuova evangelizzazione”
- Attraverso l’insegnamento (la catechesi), l’esperienza, la celebrazione…

3.2. … insieme alla comunità cristiana
- che ascolta e vive la parola di Dio nella liturgia e nella catechesi
- che fa l’esperienza del Risorto nelle celebrazioni dell’Anno, nell’Eucaristia, nella preghiera comune
- che condivide momenti di fraternità
- che testimonia in molte forme di servizio e di intervento…
- che è animata da diversi ministeri (ruoli e servizi)

3.3. … in un cammino - permanete e globale
- sistematico e organico
- graduale
- essenziale
- educativo

1 - che parte dal Battesimo e dalla scoperta di cosa ha significato come inizio della vita come figli di Dio Padre, per Gesù Figlio e nello Spirito santificatore
+ sono previsti 2 anni
+ coinvolgimento della famiglia
+ esperienza del Perdono

2 - che approda all’Eucaristia come momento centrale e culminante la vita cristiana
+ sono previsti 2 anni
+ apporto della famiglia
+ partecipazione liturgica

3 – che include la Confermazione del Battesimo
+ sono previsti almeno 2 anni
+ apporto di alte figure educative
+ partecipazione alla vita della comunità

4 – che accompagna nella crescita personale e introduce nella vita comunitaria


3.4. … con una guida autorevole
“prima sono i catechisti e poi i catechismi; anzi, prima ancora sono le comunità ecclesiali”
(RdC 200)

- I catechismi Libri della fede per i catechisti
- La trasmissione della fede implica reciprocità (traditio-reditio)
- Percorso collegato con liturgia e carità
- Sempre accompagnato dall’ascolto-lettura della parola di Dio

mercoledì 17 giugno 2009

“La formazione dei catechisti per iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi” (Roma 4.6.2006)

UFFICIO CATECHISTICO NAZIONALE LA FORMAZIONE DEI CATECHISTI
NELLA COMUNITÀ CRISTIANA

Formazione dei catechisti per l’Iniziazione Cristiana dei fanciulli e dei ragazzi
Roma, 4 giugno 2006
Indice
INTRODUZIONE
1. VERSO UN PROCESSO RINNOVATO DI INIZIAZIONE
CRISTIANA
Il contesto pastorale per una scelta missionaria
Il processo dell’Iniziazione Cristiana
Nuove prospettive per l’iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi
2. L’INIZIAZIONE CRISTIANA COMPITO DI TUTTA LA
COMUNITA’
La comunità educa con tutta la sua vita
La comunità promuove la partecipazione della famiglia
La comunità educa con la sua molteplice ministerialità
3. IL PROGETTO CATECHISTICO ITALIANO E CATECHISMI
DELL’INIZIAZIONE CRISTIANA
Dal Concilio Vaticano II a oggi
I catechismi della CEI nel “progetto catechistico italiano”
Obiettivi, itinerari del “progetto catechistico italiano” e dei testi CEI per la
formazione dei catechisti
4. IL CATECHISTA DELL’INIZIAZIONE CRISTIANA
L’identità del catechista dell’iniziazione cristiana
La spiritualità del catechista dell’iniziazione cristiana
Le competenze e le abilità del catechista dell’iniziazione cristiana
- La competenza relazionale
- La capacità di annuncio e di narrazione
- La capacità di educare a leggere i segni di Dio
- La capacità di introdurre nella vita della comunità
5. CRITERI E ORIENTAMENTI PER LA FORMAZIONE
L’analisi della domanda
Lo stile del laboratorio
Il lavoro formativo in équipe
Modalità del percorso formativo
- Attenzioni prima di iniziare il percorso
- La scelta del modello formativo
- Le dinamiche e la loro gestione
° L’accompagnamento nel servizio catechistico
Appendice
Proposta formativa per i catechisti dell’Iniziazione Cristiana

INTRODUZIONE
Questo strumento di lavoro intende offrire alcuni criteri per elaborare itinerari
formativi per i catechisti dell’Iniziazione Cristiana dei fanciulli e dei ragazzi, secondo
le linee pastorali indicate dai Vescovi italiani, e suggerite dai Catechismi “per
l’iniziazione cristiana” della Conferenza Episcopale Italiana e riproposte dalle Note
per l’iniziazione cristiana del Consiglio Episcopale Permanente.
Questi orientamenti si pongono in “continuità” e vogliono indicare una
“novità” rispetto al documento pastorale dell’Ufficio Catechistico Nazionale del ‘91
“Orientamenti e Itinerari per la Formazione dei Catechisti”.
E’ in continuità perché accoglie e rilancia alcuni elementi formativi generali
quali l’identità e la capacità di comunicare la fede dentro le tipiche dimensioni della
spiritualità del catechista.
Indica una novità perché riprende uno degli itinerari proposti, quello per i
catechisti dell’Iniziazione Cristiana dei fanciulli e dei ragazzi, per coniugarlo con le
istanze e le nuove prospettive pastorali di questi anni.
Lo scopo di questo strumento è quello di orientare, secondo alcune linee
essenziali, i percorsi formativi dei catechisti dell’IC che vivono dentro una situazione
culturale, ecclesiale ed educativa inedita. Non si fa l’elenco delle difficoltà che il
nuovo modello di iniziazione può incontrare, ma si sottolineano le modalità più
efficaci per rispondere alle sfide che richiedono un “ripensamento” della iniziazione
cristiana, e si approfondiscono le motivazioni del cambiamento.
La struttura di questo strumento propone cinque parti egualmente importanti:
- La prima parte descrive le istanze di rinnovamento catechistico indicate
dalla Conferenza Episcopale Italiana;
- la seconda parte presenta la comunità che educa con tutta la sua vita e
manifesta la sua azione dentro una concreta esperienza di ecclesialità;
- la terza parte rilegge il Progetto Catechistico Italiano e i Catechismi per
l’Iniziazione Cristiana, pubblicati dalla Conferenza Episcopale Italiana,
quali strumenti per gli itinerari di fede dei fanciulli e offre riferimenti
formativi per i catechisti stessi;
- la quarta parte definisce l’identità del catechista, i suoi compiti, le abilità e
le competenze da acquisire;
- la quinta parte offre orientamenti e criteri per elaborare e realizzare,
secondo alcune indicazioni, concreti modelli formativi che rispondano alle
nuove istanze di formazione.

I destinatari privilegiati sono anzitutto i formatori dei catechisti che, dentro le
comunità cristiane, accompagnano e orientano il servizio educativo dell’annuncio del
vangelo e dell’Iniziazione alla vita cristiana. Sono contemporaneamente i catechisti
stessi che possono trovare riproposta l’importanza e la natura del loro servizio di
annuncio e la possibilità di assumere questa linea unificante.
Roma, 4 giugno 2006
Solennità della Pentecoste


1. VERSO UN PROCESSO RINNOVATO DI INIZIAZIONE CRISTIANA
Il contesto pastorale per una scelta missionaria
1 La Chiesa, Madre, con l’iniziazione cristiana, genera i suoi figli e rigenera se
stessa1. In questo servizio la Chiesa manifesta la sua capacità di accogliere nuove
persone e di formare catechisti che sappiano accompagnare nella vita cristiana.
L’intreccio tra queste realtà e i problemi pastorali che sollevano impone alla
comunità cristiana un ripensamento del cammino di Iniziazione Cristiana, per offrire
a tutti la possibilità di accedere alla fede, di crescere in essa e di testimoniarla nelle
quotidiane condizioni di vita.
“Se non sapremo trasmettere alle nuove generazioni l’amore per la vita
interiore, per l’ascolto perseverante della parola di Dio, per l’assiduità con il Signore
nella preghiera, per una ordinata vita sacramentale nutrita di Eucaristia e
Riconciliazione, per la capacità di lavorare su se stessi attraverso l’arte della lotta
spirituale, rischieremo di non rispondere adeguatamente a una sete di senso che pure
si è manifestata”2.
L’impegno per il cammino di iniziazione cristiana dei fanciulli e ragazzi
prende avvio con la celebrazione del Battesimo dei bambini e prosegue con il
sacramento della Confermazione e della Eucaristia.
La fede “ricevuta” ha bisogno di essere “trasmessa”: essa è comunicata come
“buona notizia” a chi si affaccia alla vita, offrire la gioia di vivere un’esistenza
orientata al Signore Gesù, trovando in Lui e con Lui la propria identità e la propria
vocazione.
L’iniziazione cristiana dei fanciulli interpella la responsabilità originaria della
famiglia. La comunità è chiamata a garantire e a sostenere l’azione dei genitori
perché possano acquisire uno stile di vita cristiana da trasmettere ai figli.
Le tre note pastorali sull’ Iniziazione Cristiana 3 promuovono una più sicura
formazione per gli adulti, per i ragazzi e per il risveglio della vita cristiana nei
giovani e negli adulti.
2. La pastorale dell'iniziazione cristiana vive un tempo di cambiamento, da cui
emerge l’urgenza di ricercare percorsi praticabili e rispondenti al cambiamento
culturale.
L'episcopato italiano ha indicato, nei suoi recenti documenti, la necessità di una
conversione di mentalità e di stile pastorale: se questa mentalità e questo stile non
vengono recepiti saranno inutili gli sforzi di rinnovamento catechistico e di
formazione dei catechisti. Concretamente, siamo invitati a operare una vera
«conversione pastorale»4, assumendo «una chiara connotazione missionaria»5
1 Conferenza Episcopale Italiana, Il volto missionario della parrocchia in un mondo che cambia, 7.
2 Conferenza Episcopale Italiana, Comunicare il Vangelo in un mondo che cambia, 51.
3 Vedi il c. 3 di questo documento: “Il progetto catechistico italiano e i catechismi dell’iniziazione cristiana”
4 Conferenza Episcopale Italiana, Comunicare il Vangelo in un mondo che cambia, 46
5 (ibid. 44; Conferenza Episcopale Italiana, Il volto missionario della parrocchia in un mondo che cambia, 4)
6 considerando «compito assolutamente primario per la Chiesa […] la comunicazione
della fede»6 .

Il progetto catechistico della Chiesa italiana va oggi realizzato più
esplicitamente nella prospettiva dell'evangelizzazione7, anzi, tutta la pastorale va
configurata secondo il modello della iniziazione cristiana8 di ispirazione
catecumenale.
Si deve inoltre constatare che in molte comunità ecclesiali il lavoro formativo è
carente o addirittura assente, per cui è necessario «maturare una decisione
coraggiosa a cambiare le cose»9.
La missione è la nuova frontiera aperta anche alla catechesi. Essa esige la
formazione degli operatori catechistici, perché siano in grado di comprendere il
cambiamento culturale e religioso in cui viviamo, per farsi “catechisti di strada”,
come Filippo sulla strada di Gaza e Gesù risorto sulla strada di Emmaus.

Il processo dell’Iniziazione Cristiana
3. «Diventare cristiani richiede, fin dal tempo degli Apostoli, un cammino e una
iniziazione con diverse tappe. Questo itinerario può essere percorso rapidamente o
lentamente. Dovrà in ogni caso comportare alcuni elementi essenziali: l’annunzio
della Parola, l’accoglienza del Vangelo che provoca una conversione, la professione
di fede, il Battesimo, l’effusione dello Spirito Santo, l’accesso alla Comunione
eucaristica» 10.
Si tratta di un cammino diffuso nel tempo e scandito dall’ascolto della Parola,
dalla celebrazione e dalla testimonianza dei discepoli del Signore. Con il Battesimo,
la Confermazione e l’Eucaristia, il credente è inserito pienamente nel mistero
pasquale di Cristo nella Chiesa. I tre sacramenti dell’iniziazione sono così
intimamente congiunti tra loro, che portano a quella maturità cristiana per cui
possono compiere nella Chiesa e nel mondo la missione propria del popolo di Dio.
Il credente compie anche un apprendistato di vita cristiana e si impegna con la
conversione a vivere come figlio di Dio, secondo Gesù Cristo, Maestro e Salvatore.
Il rinnovamento della catechesi che ha caratterizzato la Chiesa in Italia nei
decenni dopo il Concilio Vaticano II ha assunto come quadro organico le indicazioni
del RICA. In tal modo ha inteso rinnovare la pastorale dell’educazione alla fede dei
fanciulli portando ad una più armoniosa integrazione.
La nota pastorale che il Consiglio Episcopale Permanente della CEI ha
dedicato nel 1999 a L’iniziazione cristiana 2. Orientamenti per l’iniziazione dei
fanciulli e dei ragazzi dai 7 ai 14 anni e la Nota pastorale Comunicare il Vangelo in
un mondo che cambia, propongono di compiere un vero e proprio cambio di
6 (ibid. 4).
7 (ibid. 50)
8 (ibid. 59)
9 (ibid. 50).
10 Catechismo della Chiesa Cattolica (n. 1229).

mentalità: ispirarsi al paradigma catecumenale, prima di prospettare una diversa
collocazione dei sacramenti o l’adozione di una metodologia catechistica nuova: “Al
centro di tale rinnovamento va collocata la scelta di configurare la pastorale
secondo il modello della iniziazione cristiana, che – intessendo tra loro
testimonianza e annuncio, itinerario catecumenale, sostegno permanente della fede
mediante la catechesi, vita sacramentale, mistagogia e testimonianza della carità –
permette di dare unità alla vita della comunità e di aprirsi alle diverse situazioni
spirituali dei non credenti, degli indifferenti, di quanti si accostano o si riaccostano
al Vangelo, di coloro che cercano alimento per il loro impegno cristiano”11.
Ispirarsi al paradigma catecumenale significa anzitutto riconoscere un dato di
fatto: il cammino di fede delle famiglie che chiedono i sacramenti per i propri figli è
spesso ridotto a rari gesti religiosi e ad un generico impegno educativo, per cui risulta
decisiva una fase di “prima evangelizzazione”.
Tale fase, previa alla vera e propria educazione della fede, è tesa a favorire
l’initium fidei, perché la fede cristiana non può essere data per scontata né acquisita
senza volerlo e senza saperlo.
Come scrivono i Vescovi italiani negli orientamenti pastorali per il primo
decennio del 2000, anche i fanciulli e i ragazzi che sono stati battezzati alla nascita su
richiesta delle loro famiglie, “hanno bisogno di essere interpellati dall’annuncio del
Vangelo nel momento in cui iniziano il loro cammino catechistico. Sempre più
spesso, infatti, non si può presupporre quasi nulla riguardo alla loro educazione alla
fede nelle famiglie di provenienza. L’incontro con i catechisti diviene per i fanciulli
una vera e propria occasione di «prima evangelizzazione». […] Questa attenzione
dovrà accompagnare ancor più la catechesi dei ragazzi e dei giovani e ci dovrà
sospingere a ripensare costantemente l’iniziazione cristiana nel suo insieme e gli
strumenti catechistici che l’accompagnano”12.
La Chiesa, nata dal Cristo crocifisso e risorto, quale madre nello Spirito genera
nuovi figli a Dio Padre, ed è chiamata ad annunciare il Vangelo a tutti e ad iniziarli
alla sequela di Cristo, mediante l’iniziazione cristiana.
Nuove prospettive per l'iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi.
4. Nonostante l’impegno di tanti, risulta evidente la situazione di grave crisi in
cui si trova oggi il processo tradizionale di Iniziazione Cristiana. C'è un forte scarto
tra le mete ideali dell'iniziazione, le risorse impiegate e i risultati conseguiti. Per molti
ragazzi e ragazze la conclusione del processo di iniziazione coincide praticamente
con l'abbandono della vita cristiana.
11 Conferenza Episcopale Italiana, Comunicare il Vangelo in un mondo che cambia, 59; cfr. Direttorio Generale per la
catechesi, 256.
12 Conferenza Episcopale Italiana, Comunicare il Vangelo in un mondo che cambia, 57.
􀂃 È urgente rendersi conto che l'attuale divario culturale rispetto a una società
cristiana si è fatto ancora più largo. Il contesto in cui viviamo non porta gli
uomini alla fede, né li sostiene nel loro cammino. Sempre più spesso negli
stessi fanciulli battezzati non si può presupporre quasi nulla riguardo
all'educazione cristiana nelle famiglie di provenienza, né si può dare più per
scontato che coloro che si presentano siano cristiani consapevoli.
􀂃 Lo Spirito chiede oggi alla Chiesa un nuovo atto di fedeltà, che è al contempo
fedeltà al Vangelo e fedeltà all’uomo. Tale fedeltà ha le connotazioni proprie di
una nuova evangelizzazione, ed è dentro questo orizzonte che va ripensato
progressivamente il processo di Iniziazione Cristiana, e di conseguenza le
caratteristiche del catechista dentro una comunità che inizia alla fede con tutta
la sua vita.
􀂃 In questa prospettiva missionaria di nuova evangelizzazione la Chiesa italiana
promuove l'attuazione del primo annuncio e la scelta del catecumenato come
paradigma di Iniziazione Cristiana. La prassi tradizionale dell’Iniziazione
Cristiana dei fanciulli e ragazzi battezzati va quindi ripensata. Anche con
questi ragazzi si dovrà affrontare un cammino di prima evangelizzazione e di
reale iniziazione alla fede.
􀂃 Nel processo di Iniziazione Cristiana va riaffermata l'unità dei tre sacramenti
di iniziazione, Battesimo Cresima e Eucaristia, perché tutti e tre costituiscono e
completano l'unica realtà dell'essere immersi dentro la Pasqua di Cristo morto e
risorto.
􀂃 Nella riscoperta dell'unità dei sacramenti l' Eucaristia è il sacramento della
maturità cristiana. Non tre sacramenti senza collegamento, ma un’unica azione
di grazia: parte dal Battesimo e si compie attraverso la Confermazione
nell’Eucaristia. È l’Eucaristia il sacramento che, continuamente offerto, non
chiude un’esperienza, ma la rinnova ogni settimana, nel giorno del Signore. La
celebrazione della “prima”comunione è l'inizio della comunione con Cristo
nella Chiesa.
􀂃 Il sacramento della riconciliazione non fa parte del processo dell'IC e, a
seconda dell'età e della situazione delle persone, può essere celebrato in forma
comunitaria o individuale al momento opportuno. Il sacramento costituisce
l’esperienza fondante per promuovere la dimensione penitenziale della vita
cristiana.
􀂃 È importante ribadire che la catechesi non è finalizzata ai sacramenti, ma è un
percorso di introduzione globale nella vita cristiana e di maturazione nella
fede.
􀂃 È necessario uscire dallo schema dell'ora settimanale per ampliare i tempi e i
momenti in cui genitori e figli vivono insieme alcune esperienze. Occorre
superare la sovrapposizione dei tempi scolastici con quelli della catechesi per
dare visibilità al fatto che si inizia un cammino nella Chiesa, scandito dai tempi
liturgici e dalle tappe di maturazione di ogni persona, a prescindere dall’età.
2. L’INIZIAZIONE CRISTIANA COMPITO DI TUTTA LA COMUNITA’
5. Il ruolo della comunità cristiana nell'attuazione del processo di Iniziazione
Cristiana è essenziale. La nota affermazione del Documento di Base: «prima sono i
catechisti e poi i catechismi; anzi, prima ancora, sono le comunità ecclesiali»13
acquista oggi una rinnovata attualità. Non ha senso il servizio e la formazione dei
catechisti se questa non fa parte di un dinamismo formativo che riguarda tutta la
comunità.
Si intende qui la comunità cristiana in tutte le sue componenti e modalità, che
comprende quindi anche le famiglie, i gruppi e associazioni, le comunità religiose,
ma conservando sempre il riferimento privilegiato alla comunità parrocchiale e,
come contesto vitale, la chiesa particolare o diocesi 14.
La comunità educa con tutta la sua vita
6. L’iniziazione è espressione di una comunità che educa con tutta la sua vita e
manifesta la sua azione dentro una concreta esperienza di ecclesialità. L’iniziazione
cristiana non è quindi una delle tante attività della comunità cristiana, ma l’attività
che qualifica l’esprimersi proprio della Chiesa nel suo essere inviata a generare alla
fede e realizzare se stessa come madre 15.
Il passaggio che si sta attuando promuove una comunità adulta nella fede: una
comunità dalla fede "pensata" 16 e capace di comunicarla.
La comunità è apostolica e missionaria, nella misura in cui alla radice è
discepola ed evangelizzata, dentro un contesto preciso di relazioni umane, che si
esprimono concretamente tra le case e in un territorio.
7. In particolare sono da valorizzare alcune esperienze essenziali.
- Esperienza della parola di Dio: è il fondamento e la radice della
comunità. Quando la parola di Dio è importante, si entra in essa, la si sente
parola di vita; insieme la si ascolta e attraverso di essa si incontra Cristo risorto
(Lc 24,32).
- Esperienza della celebrazione: essa si compie con diverse modalità
(liturgia della Parola, della Riconciliazione…). La celebrazione dell’Eucaristia
della domenica è punto di arrivo di un cammino catechistico e punto di
13 Conferenza Episcopale Italiana, Il rinnovamento della catechesi, 200.
14 Direttorio Generale per la catechesi, 253.
15 Direttorio Generale per la catechesi, 257.
16 Conferenza Episcopale Italiana, Comunicare il Vangelo in un mondo che cambia, 50.

partenza di un cammino mistagogico, che introduca al mistero di Cristo,
procedendo dal visibile all’invisibile, dal significante a ciò che è significato.
Essa esige gradualità e necessita di essere a misura delle persone, perché
l’iniziazione avviene per gradi e tappe.
- Esperienza di fraternità e di comunione: attraverso di essa si esperimenta
la bontà e la bellezza di essere cristiani insieme. La fraternità è la ricerca della
propria vocazione in un luogo e in un tempo determinati, insieme ad altri
fratelli.
- Esperienza della testimonianza nella carità e nel servizio: l’amore è il
movente della missione, ed è anche l’unico criterio secondo cui il cristiano
agisce. Ci sono problemi che interpellano e in alcuni casi chiedono di vestire i
panni del buon Samaritano (Lc 10, 25-37).
8. Queste esperienze hanno delle conseguenze per la comunità cristiana in ordine
alla formazione del catechista.
- Per rispettare la completezza del percorso formativo e rendere visibile
l'esperienza ecclesiale si chiede che ci siano figure di catechisti, di
accompagnatori e di padrini per esprimere insieme la presenza della Chiesa a
servizio di tutti nella complementarità di ministeri e compiti. «Iniziare»
comporta un impegno che non può essere solo del catechista. È importante che ci
sia interazione tra le diverse componenti della comunità, perchè essa diventi
grembo della fede per le nuove generazioni.
- Questo richiede alcuni cambiamenti: passare da una catechesi riservata ai
ragazzi ad una catechesi per tutti, come prevede il progetto catechistico italiano;
prendere sul serio l'urgenza e il primato dell'evangelizzazione e della catechesi
degli adulti; proseguire il cammino di rinnovamento pastorale in atto nella
Chiesa italiana, passando ad un processo globale di iniziazione.
La comunità promuove la partecipazione della famiglia
9. La situazione delle famiglie esige da parte della comunità ecclesiale e dei suoi
operatori una maggiore responsabilità per venire incontro alla diffusa crisi di
incidenza educativa. E’ necessaria una azione di accompagnamento per rispondere a
situazioni molto diverse tra loro. E’ indispensabile ricercare il coinvolgimento delle
famiglie, di alcuni suoi membri o di persone strettamente legate ad esse 17.
L’iniziare alla fede nella famiglia avviene attraverso la vita quotidiana: la fede
passa nei rapporti affettivi, nei fatti di ogni giorno letti in ottica di grazia e di
17 Direttorio Generale per la catechesi, 255.

gratitudine, negli eventi familiari gioiosi e dolorosi interpretati come eventi abitati
dalla presenza del Signore. La famiglia può anche divenire un luogo nel quale i
genitori raccontano la fede e propongono momenti formativi per tutti.
Su questo punto la parrocchia e la famiglia possono trovare un terreno di
reciproco sostegno. I catechisti possono svolgere un compito di accompagnamento e
di assistenza ai genitori senza lasciarli soli nella responsabilità di educare alla fede.
La comunità cristiana dovrà pertanto:
° dedicare tempo a motivare i genitori, sensibilizzandoli e aiutandoli a riscoprire la
propria identità di adulti nella fede;
° stare accanto alla famiglia che si interroga sull’educazione cristiana, come
componente vitale per i propri figli;
° offrire occasioni di conoscenza e di incontro perché cresca, anche tra le famiglie, lo
spirito comunitario e solidale;
° proporre esperienze di vita cristiana per maturare uno stile di collaborazione con
la comunità cristiana e le altre istituzioni educative.
La comunità educa con la sua molteplice ministerialità
10. La comunità cristiana, fin dall’inizio, si è configurata in modo tale da costituire
un luogo naturale di evangelizzazione e di formazione, rivivendo il mistero di Cristo
lungo l’anno liturgico e operando secondo i diversi carismi dei suoi componenti.
L’anno liturgico propone un itinerario di riscoperta e di conversione, per
giungere alla piena maturità in Cristo.
Il cammino liturgico ci aiuta a misurarci ogni giorno con i problemi
dell’esistenza terrena per allenarci a vivere da discepoli del Signore nella famiglia,
nella professione, nel tempo libero, nelle città che abitiamo… E’ il tempo dell’intera
esistenza che ci viene donato dal Padre per capire che cosa significa orientare la
nostra esistenza alla vita eterna, meta di ogni pellegrinaggio terreno, e che cosa
significa accogliere il vangelo per diventare figli con il Figlio Gesù.
Per iniziare il nostro cammino di fede e per continuarlo lungo l’intera esistenza
siamo accompagnati dai fratelli nella fede, a cui doniamo il nostro servizio e da cui
riceviamo testimonianza e impulso. Non esiste comunità cristiana, capace di generare
la fede e di farla crescere, senza l’espressione ministeriale di persone capaci di
mettersi al servizio della comunione e della missione.

Nell’ambito della iniziazione cristiana, ogni cristiano opera un prezioso
servizio per introdurre alla fede: è la testimonianza della vita e l’accompagnamento
delle persone che gradualmente sono introdotte nell’esercizio delle abitudini della
vita cristiana, nella relazione di comunione con tutti i membri della comunità con cui
stringere legami di fraternità e di solidarietà.
Perché qualcuno, possa essere “iniziato” alla fede occorrono cristiani che
sappiano “iniziare”, mettendosi accanto a loro, a partire dalla loro sensibilità e
cultura, per condurli gradatamente all’incontro con Cristo che li chiama a
conversione. Per svolgere questo servizio, a nome della comunità, i catechisti
accompagnatori sono chiamati a motivare le famiglie nel cogliere la bellezza del
vangelo, facendole incontrare con Gesù; a raccontare la storia della salvezza come
esperienza da essi stessi vissuta e comunicata a loro; ad aprire il cuore ai segni e alle
celebrazioni che scandiscono la vita della comunità lungo l’anno liturgico; ad
indicare le scelte quotidiane che testimoniano la coerenza con il Vangelo.

3. IL PROGETTO CATECHISTICO ITALIANO E I CATECHISMI
DELLA INIZIAZIONE CRISTIANA
Dal Concilio Vaticano II a oggi
11. Il “progetto catechistico italiano” esprime il cammino compiuto dalla Chiesa
italiana in attuazione del concilio ecumenico Vaticano II, che pur non affrontando in
maniera esplicita il problema della evangelizzazione e della catechesi, tuttavia ha
posto le premesse ecclesiali e pastorali per un ampio rinnovamento.
Nasce nel 1970, attraverso una riflessione condivisa da alcune diocesi italiane,
il documento di base su “Il rinnovamento della catechesi” che pone come obiettivo
alla catechesi di “creare la mentalità di fede, educando al pensiero di Cristo,
integrando la fede con la vita”18 ;
Il “Direttorio Generale per la catechesi” (1997) conferma le linee del progetto
catechistico italiano, quando definisce la catechesi dell’iniziazione cristiana come
esperienza globale di vita19 in cui coinvolgere ragazzi e famiglie e dichiara
apertamente che il modello a cui riferirsi è il “catecumenato battesimale20”.
Fermandoci ai ragazzi dell’iniziazione cristiana, la proposta è di proseguire il
rinnovamento avviato negli anni post-conciliari ed espresso dal documento di base,
rendendo la catechesi un cammino vero e proprio per “diventare cristiani”, a cui la
famiglia accetta liberamente di partecipare con i propri figli, scandito da riti e
celebrazioni, fatto anche di esperienze di vita cristiana (gesti di solidarietà, giornate
comunitarie, ecc).
I catechismi della CEI nel progetto catechistico italiano
12. Il progetto catechistico italiano ha preso, dunque, avvio dal documento di base
“Il rinnovamento della catechesi”, che ne ha tracciato le linee guida; si è
concretizzato nei testi della CEI che offrono itinerari globali per le diverse età; trova
pieno sviluppo nelle tre Note del Consiglio episcopale permanente in attuazione del
RICA; e infine è confermato dagli Orientamenti dati all’inizio del Nuovo Millennio21
e nelle Note sulla parrocchia22 e sul primo annuncio23, aprendo la prospettiva
missionaria dell’evangelizzazione e dell’iniziazione cristiana.
I catechismi della CEI e le nuove esperienze - che stanno nascendo in molte
parrocchie e diocesi attraverso progetti e orientamenti pratici - danno oggi visibilità al
18 Direttorio Generale per la catechesi, 38;
19 id. 60-68
20 id. 88-91
21 Conferenza Episcopale Italiana, Comunicare il Vangelo in un mondo che cambia, Roma 2001
22 Conferenza Episcopale Italiana, Il volto missionario della parrocchia in un mondo che cambia, Roma 2004
23 Commissione Episcopale per la dottrina della fede, l’annuncio e la catechesi, Questa è la nostra fede, Roma 2005

progetto catechistico italiano, offrendo un modo nuovo di accostarsi ai testi, a partire
dalla catechesi familiare e dall’ascolto della Parola di Dio, in vista del risveglio della
fede e per giungere alla vita cristiana attraverso la celebrazione dei sacramenti.
Al centro del progetto, vi è il catechismo degli adulti: “La verità vi farà liberi”,
riferimento e strumento per una crescita matura della fede e per una comunità
cristiana adulta, capace di diventare grembo materno anche per i più piccoli; un
particolare collegamento con il catechismo degli adulti ha il catechismo per
l’iniziazione cristiana dei bambini “Lasciate che i bambini vengano a me”. Un altro
nucleo importante è dato dal catechismo per gli adolescenti (“Io ho scelto voi”) e
quello per i giovani dopo i 18 anni (Venite e vedrete).
13. Come anello indispensabile in questo impianto si pone il Catechismo per
l’iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi, in quattro momenti, così scanditi24:
° La riscoperta del Battesimo, sacramento fontale e primario che dà inizio alla
vita cristiana nella chiesa. “Io sono con voi” rappresenta la tappa della necessaria
preparazione o introduzione catecumenale all’itinerario di iniziazione. Due anni di
catechesi in cui emerge in primo piano l’apporto della famiglia.
° L’itinerario di iniziazione alla celebrazione dei sacramenti della penitenza e
dell’eucaristia. “Venite con me” rappresenta la tappa centrale di un cammino di
iniziazione che nell’eucaristia ha il suo centro. Due anni di catechesi sistematica,
organica e completa, entro cui opportunamente distanziati l’uno dall’altro si
celebrano i due sacramenti della penitenza e dell’eucaristia.
° L’itinerario di iniziazione alla celebrazione del sacramento della cresima. La
particolarità di “Sarete miei testimoni” offre un itinerario esemplare di catechesi
precrismale.
° La mistagogia che conduce ad un inserimento sempre più pieno nella vita della
comunità, assumendone gli impegni conseguenti di vita cristiana e di missione. Il
catechismo “Vi ho chiamati amici” rappresenta il testo sintesi del cammino di
iniziazione.
In tale quadro progettuale, il catechismo si configura come libro della fede e
catechismo per l’iniziazione cristiana con una proposta lineare del messaggio, attenta
ai soggetti per condurli alla vita cristiana, vissuta in famiglia e nella comunità.
Inoltre, propone al suo interno un cammino verso la fede con prospettiva
comunitaria-catecumenale, rispettosa dunque della pedagogia della fede che consiste
nella traditio-redditio della Parola, dei segni, della testimonianza cristiana. Anche se
appare spesso nella prassi l’orientamento finale alla celebrazione dei sacramenti, i
testi della CEI allargano sempre l’orizzonte della catechesi, al di là del sacramento,
ad un itinerario completo, fatto di esperienze di vita, di celebrazione, di ascolto della
Parola. Infatti in ogni testo sono presenti le pagine per la pastorale catechistica che
aiutano a coinvolgere la famiglia e la comunità nel gruppo; ogni tappa è preceduta
dall’annuncio di chiari obiettivi, scanditi dai corrispondenti atteggiamenti e
24 Cf la Nota UCN per l’accoglienza e l’utilizzazione dei catechismi, op.cit. n. 21.

comportamenti; appaiono anche sempre proposte celebrative alla fine di ogni tappa;
così come viene introdotto un preciso percorso di accostamento al testo biblico, che
parte dal vangelo di Marco, attraverso la storia della salvezza in Luca e Atti degli
Apostoli, fino all’accostamento ad alcune pagine dell’Antico Testamento e degli altri
scritti neotestamentari.
14. Il progetto catechistico italiano, concretizzato nei testi del catechismo per
l’iniziazione cristiana, chiede dunque ai catechisti non solo di conoscerne l’impianto
e la logica che li percorre, uscendo da una utilizzazione troppo pedante, come fossero
dei sussidiari e leggendoli pagina dopo pagina; bensì richiede una “mentalità aperta
e disponibile a rinnovare e verificare continuamente il proprio servizio catechistico
[…sapendo che] ogni itinerario deve corrispondere alle mete stabilite del progetto
educativo e catechistico della comunità; i catechisti devono essere esperti e
preparati, vanno stabiliti dei momenti comuni in cui tutti i gruppi si incontrano, il
catechismo della CEI deve restare il libro della fede fondamentale per tutti gli
itinerari”25
Richiede inoltre che i catechisti siano aiutati dal progetto pastorale della
comunità in cui operano ad elaborare itinerari differenziati, in relazione alla fede dei
ragazzi e delle loro famiglie, proponendo un cammino intergenerazionale, lungo il
quale gradualmente la fede viene risvegliata proprio nella vita quotidiana della
famiglia. In tal senso i catechismi devono essere il quadro di riferimento per la
preghiera in famiglia, per la riflessione, per la trasmissione della fede dai genitori ai
figli, per l’esame di coscienza, ecc.; inoltre, rappresentano testi con i quali elaborare
brevi celebrazioni di passaggio da una tappa all’altra del cammino; spunti di ricerca e
di riflessione; orientamenti per la celebrazione dei sacramenti e l’inserimento nella
comunità.
Obiettivi e itinerari del «progetto catechistico italiano»
e dei testi CEI per la formazione dei catechisti
15. Il progetto catechistico italiano e i catechismi assumono i criteri offerti dalle
scienze dell'educazione; ridicono l'evangelo secondo le categorie dell'uomo
contemporaneo; tengono presente la perdita dell’identità cristiana nel nostro paese in
questi ultimi decenni, e ripropongono la trasmissione della fede in modo chiaro e
preciso. Pensando alla formazione dei catechisti occorre renderli consapevoli che il
progetto propone:
° un itinerario permanente e globale, teso ad annunciare e sviluppare la
fede, nonché a promuovere e a nutrire la vita cristiana dei credenti nelle diverse
età e condizioni dell'esistenza;
° un itinerario sistematico e organico allo scopo di educare alla maturità
della fede e alla trasmissione della vita cristiana dagli adulti ai più piccoli;
° un itinerario con carattere di gradualità nel rispetto delle varie età e delle
25 UCN-CEI, Il catechismo per l’iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi, op.cit. n. 24.
6 giugno 2006
17
condizioni culturali e spirituali dei destinatari;
° un itinerario che si attiene alla legge dell'essenzialità nella presentazione
del messaggio fondamentale che è Cristo, senza affrontare questioni discusse o
problematiche;
° un itinerario che educa ad essere discepoli di Cristo e per questo deve
mantenersi aperto a tutte le dimensioni della vita cristiana (Parola, Eventocelebrazione,
Testimonianza).
16. La pastorale dei fanciulli e dei ragazzi, insieme a quella delle loro famiglie,
proposta dal progetto catechistico italiano, si avvale dei testi di catechismo non come
semplici direttori orientativi e nemmeno come testi didattici già confezionati, solo da
leggere. Bensì si avvale di essi come base formativa dei catechisti stessi, i quali
devono apprendere la logica che li ha ispirati, tenendo in considerazione i
cambiamenti avvenuti negli ultimi decenni, durante i quali è sorto, in Italia, non solo
il problema di esprimere correttamente la fede cristiana, ma anche quello di farla
nascere di nuovo perché non si può dare per scontato che essa esista in tutti.
E sono proprio i catechismi a ricordarci che un itinerario per accostarsi alla
fede o risvegliarla nelle famiglie non può prescindere dalla globalità dell’esperienza
cristiana, in cui l’annuncio è soltanto una delle componenti: va coniugato insieme al
dono dello Spirito ricevuto attraverso le celebrazioni e all’apprendimento di abitudini
di vita cristiana e all’inserimento vivo in una comunità concreta. Ci ricordano altresì
che nessun itinerario per diventare cristiani può esimersi dal mettersi in ascolto del
Vangelo e progressivamente di tutta la storia della salvezza, lasciandosi guidare
dall’esperienza dell’anno liturgico che ne detta i tempi, ne suggerisce i contenuti, ne
celebra gli eventi, ne esige la coerenza di vita.
Pur essendo stati costruiti con attenzione all’età dei destinatari, i catechismi
non vogliono basarsi esclusivamente sul criterio dell’età per procedere nel cammino
di fede; l’età sarà importante per l’attenzione pedagogica che richiede ad ogni
catechista e per la risposta che ogni singolo ragazzo è in grado di dare; così come la
sua situazione rispetto all’ambiente familiare e sociale in cui vive… Ma occorrerà
integrare il criterio dell’età – pur senza abbandonarlo – con altri criteri, suggeriti
proprio dalla pratica millenaria della chiesa stessa nella sua esperienza di percorsi
verso la fede e di introduzione alla vita cristiana; o di pratiche ascetiche durante gli
itinerari penitenziali o nei cammini verso la santità realizzati negli istituti consacrati.
In particolare, i catechismi ci permettono costantemente di misurare la pienezza
del messaggio cristiano da noi proposto: alcune esperienze fatte in questi anni hanno
dimostrato molti limiti, proprio nel proporre un messaggio troppo generico, spesso
confuso con la semplice “buona volontà” o con la fede in un Dio generico, che non ha
nulla a che fare con Gesù Cristo, morto e risorto. I catechismi ci permettono di
proporre una visione organica e sistematica del messaggio cristiano nella sua
ortodossia, nel suo legame con la vita e nella sua dimensione ultraterrena. Diventare
cristiani non è una ricerca che facciamo solo con le nostre forze pedagogiche o
metodologiche o con la sola ragione umana; diventare cristiani è una chiamata che lo
Spirito santo esprime attraverso la nostra vita e che noi dobbiamo imparare a
riconoscere gradualmente accogliendo il dono dell’incontro con Cristo attraverso la
chiesa cattolica: tale incontro ci apre gli orizzonti e ci fa scoprire la “bella notizia”
che il Padre per primo ci ama e vuole fare alleanza con noi.
17. Nell'attività formativa si possono prevedere iniziative di ricerca, di laboratorio
e di costruzione attiva affinché i catechisti apprendano sempre meglio a:
° riconoscere gli obiettivi dei catechismi, saper utilizzare i testi in forme varie,
attingere da essi un percorso adatto al gruppo, in cui compiono il loro servizio:
questa conoscenza e capacità di utilizzo riguarda non solo i testi che i catechisti usano
correntemente, ma anche gli altri testi, prima e dopo, riconoscendo in essi non solo
una traccia per parlare ai ragazzi, ma un cammino da fare insieme con loro.
° progettare itinerari educativi inseriti nella pastorale della parrocchia, in cui
operano, affinché l’evangelizzazione e la catechesi non appaiano come riserva
affidata ad alcuni specialisti, ma come preoccupazione di tutta la comunità, capace di
generare i cristiani e di nutrirli. Gli itinerari educativi, riconoscibili nei testi CEI,
sono costituiti dunque da un obiettivo preciso e raggiungibile; dal un ambiente
pastorale in cui collocarli; da contenuti specifici e fedeli alla Parola; da atteggiamenti
e comportamenti da vivere abitualmente; da verifiche periodiche con le famiglie e il
gruppo dei catechisti; fino a scandire la varie tappe con riti e passaggi reali.
° acquisire una capacità metodologica tale da saper camminare con il proprio
gruppo e, nello stesso tempo, con ogni persona e famiglia, attenti alle esigenze
particolari di ciascuno: i testi della CEI non sono un rifugio che protegge i catechisti,
ma sono una miniera di messaggi, di proposte operative, di suggerimenti spirituali e
ascetici, di percorsi individuabili seguendone le nervature, non necessariamente
vincolati alle singole pagine o volumi, ma ritrovabili attraverso i fili conduttori
visibili e rintracciabili nelle parole, nei disegni, nelle celebrazioni, negli impegni di
vita, nelle pagine di Scrittura.
18. Mentre si formano i catechisti a far proprio il progetto catechistico italiano, è
necessario altresì educarli a fare uso appropriato degli strumenti preziosi costituiti
dal Catechismo della Chiesa Cattolica e al suo Compendio, al servizio della
comunicazione della fede.
Le presentazioni autorevoli di questi documenti della fede26 indicano in essi il
riferimento comune a tutta la Chiesa per elaborare percorsi di fede: “La Chiesa ora
dispone di questa nuova autorevole esposizione dell’unica e perenne fede apostolica,
che servirà come “strumento valido e legittimo al servizio della comunione
ecclesiale” e come “norma sicura per l’insegnamento della fede”, nonché come
“testo di riferimento sicuro e autentico” per l’elaborazione dei Catechismi locali”.
26 GIOVANNI PAOLO II, Lettera apostolica “Laetamur Magnopere” (15 agosto 1997); BENEDETTO XVI, Motu
Proprio per l’approvazione e la pubblicazione del Compendio del Catechismo della Chiesa Cattolica (28 giugno 2005).
La disposizione dei contenuti del messaggio cristiano segue la scansione
tradizionale, che comprende la fede professata, la fede celebrata, la fede vissuta e la
fede pregata, secondo le dimensioni bibliche e magisteriali della trasmissione del
Vangelo. In tutto il testo – come anche nella sintetica presentazione del Compendio –
appare con precisione e ampiezza la molteplicità delle manifestazioni d’amore del
Padre, culminanti nella Pasqua di Cristo, annunciata, celebrata e vissuta dai discepoli
in ogni tempo, grazie al dono dello Spirito Santo.
Il Catechismo della Chiesa Cattolica diventa così strumento indispensabile per
la formazione spirituale e teologica dei catechisti, dando loro un quadro completo dei
contenuti, in sintonia con la predicazione del messaggio cristiano, così come la
Chiesa cattolica lo professa nei secoli.
Nella formazione dei catechisti si dovrà inoltre tenere presente le feconde
indicazioni date nella Introduzione del Compendio, quando si ricorda la forma
dialogica propria della catechesi. “Si tratta di riproporre un dialogo ideale tra il
maestro e il discepolo, mediante una sequenza incalzante di interrogativi, che
coinvolgono…invitando a proseguire nella scoperta di sempre nuovi aspetti della
verità della fede”.
Infine, “dalla secolare tradizione conciliare, apprendiamo che anche
l’immagine è predicazione evangelica… E’ indizio questo, di come oggi più che mai,
nella civiltà dell’immagine, l’immagine sacra possa esprimere molto di più della
stessa parola, dal momento che è oltremodo efficace il suo dinamismo di
comunicazione e di trasmissione del messaggio evangelico”.


4. IL CATECHISTA DELL’INIZIAZIONE CRISTIANA
19. Nel processo formativo occorre ripensare la figura di catechista che si vuole
promuovere, sapendo che non si può cambiare nulla, se non viene continuamente
sviluppata, alimentata e motivata la formazione. Il coinvolgimento della comunità e
della famiglia non diventano significativi, se non c’è un vero e proprio gruppo di
accompagnamento dell’iniziazione cristiana.
E’ necessario elaborare perciò una riflessione che aiuti a definire chi è il
catechista, i suoi compiti e le forme di sinergia richieste. Va inoltre ricordato che,
nello svolgimento del suo servizio, il catechista non deve essere solo: l'iniziazione
avviene sempre in una comunità e richiede la presenza di figure complementari.
Il luogo formativo dovrebbe essere un ambiente di relazioni amicali certe, ma
anche di relazioni che permettono il confronto, l'elaborazione in comune e la
collaborazione per far emergere ed approfondire adeguatamente la vera identità del
catechista dell' Iniziazione Cristiana.
Ogni catechista è considerato come uno che possiede la competenza di fare
catechesi, dunque come uno che possiede la capacità di trasmettere ad altre persone le
sue esperienze di vita cristiana e di parteciparle. Allo stesso tempo la vita della
comunità è da considerare come la scuola specifica del cristiano e del catechista.
Non va dimenticato che quanti operano nel servizio catechistico sono ancora in
cammino. Occorre esigere da tutti i catechisti che si sforzino seriamente di orientare
la propria vita verso Cristo e di vivere in comunione attiva con la Chiesa. E’
importante e decisivo che il catechista nella sua missione percepisca la Chiesa come
comunità di credenti o di persone che si sforzano di credere che in Cristo Gesù è
arrivata la buona notizia per ogni uomo.
L’identità del catechista dell’Iniziazione Cristiana
20. Il catechista dell' Iniziazione Cristiana è un testimone di Cristo, mediatore della
parola di Dio, "compagno di viaggio"27, educatore della vita di fede, uomo o donna
pienamente inserito nella comunità cristiana e nel contesto culturale e vitale del
mondo d'oggi.
Il catechista non opera isolatamente. La trasmissione della Parola suppone una
regolare riflessione nel gruppo dei catechisti e arricchita da idonei approfondimenti.
Ora, in quanto catechista dell'Iniziazione Cristiana, egli deve essere una
persona trasformata dalla fede: per questo, rende ragione della propria speranza
27 CF. Ufficio Catechistico Nazionale, Orientamenti e itinerari di formazione dei catechisti, 1991, n. 3.

instaurando con coloro che iniziano il cammino un rapporto di maternità/paternità
nella fede dentro un'esperienza comune di fraternità.
E’ importante costituire un gruppo che si assume il ministero specifico
dell’iniziazione nella comunità, non per sostituire la responsabilità della comunità e
della famiglia, ma per mettersi al servizio della comunità e delle famiglie.
Il catechista, per la sua costante presenza “educativa” e formativa, si adopera
per sollecitare e valorizzare l’apporto dei diversi agenti nel cammino di iniziazione.
E’ chiamato a definire operativamente il percorso catechistico di iniziazione in modo
da integrare la sua proposta con le diverse componenti dell’iniziazione cristiana, alle
quali riconosce il loro effettivo spazio formativo.
21. L’iniziazione cristiana è sempre opera della Chiesa e il credere è un atto
ecclesiale. Inviato, sostenuto e stimato dalla sua comunità28; a sua volta il catechista
promuove conoscenza, adesione, amore filiale alla medesima comunità. Resta sempre
attuale il monito di San Cipriano: “Affinché uno possa aver Dio per Padre abbia la
Chiesa per Madre”29. Più specificamente, questo vuol dire che il catechista dell'
Iniziazione Cristiana dei fanciulli e dei ragazzi si qualifica come:
° testimone esemplare della fede, che manifesta una fede "gioiosa"; disponibile a
ripercorrere con i fanciulli il cammino dell' Iniziazione Cristiana e a esprimere con
la vita la parola di Dio che annuncia ai fanciulli e ai ragazzi;
° amico dei fanciulli e dei ragazzi, capace di accoglierli, di ascoltarli, di mettersi
al servizio della loro crescita umana e cristiana;
° maestro che, dopo aver assimilato la parola di Dio, la trasmette con un
linguaggio comprensibile ai fanciulli e ai ragazzi e insegna loro a cogliere nella vita
quotidiana i "segni" attraverso i quali Dio si manifesta e chiama;
° educatore che aiuta i fanciulli e i ragazzi ad accogliere la parola di Dio e a
rispondere con la preghiera, con atteggiamento di stupore, ammirazione, lode,
rispetto, amicizia;
° costruttore di comunione, inserito attivamente nella comunità ecclesiale,
capace di promuovere rapporti di amicizia tra i fanciulli e tra i loro genitori e
padrini e di educarli al senso di appartenenza ecclesiale.
22. Nell'ambito dell'attività formativa dell’identità del catechista, si possono
prevedere incontri e scambi su queste tematiche:
° la chiamata specifica del catechista dell' Iniziazione Cristiana, caratterizzata da un
28 Conferenza Episcopale Italiana, Il volto missionario delle parrocchie in un mondo che cambia, 7.
29 Cipriano, Epistola 74,7, CSEL III/2, 804.

incontro personale con Gesù morto e risorto;
° la convocazione dentro un'esperienza di comunità di fede e la riscoperta della
propria ecclesialità che matura nel servizio ai fratelli;
° la missione come servizio all'annuncio e come continuo confronto con le
trasformazioni culturali, segnate dalla rinnovata ricerca di senso che accompagna la
vita di molte persone.
La spiritualità del catechista dell’Iniziazione Cristiana.
23. Il catechista è continuamente chiamato a mettersi in discussione dentro una
specifica spiritualità che lo sollecita a superare la rigidità e la fissità dei percorsi di
annuncio del vangelo; a uscire da consuetudini stereotipate; a gestire eventuali
situazioni conflittuali e svantaggiose, per discernere il meglio qui e ora. In questo
senso, è importante che:
° intraprenda un cammino di discernimento personale come esperienza forte di
fede per la liberazione, la salvezza e l’umanizzazione;
° accetti di essere messo in discussione dagli altri e da Dio attraverso gli altri
per esplorare sempre in modo nuovo la ricchezza del patrimonio cristiano;
° si senta parte dell’intera comunità e quindi si lasci provocare dalle esigenze
della comunità per metterla in grado di esercitare il suo ruolo di educatrice
della fede;
° superi gli interessi personali con la purificazione del cuore e maturi un clima
di preghiera per accompagnare il suo agire e per saper educare e guidare alla
preghiera.
24. Nella crescita spirituale del catechista è fondamentale tenere costantemente
presente la cura della persona del catechista e l’abilitazione al suo ministero. Soggetto
della formazione è quindi l’adulto in quanto sollecitato nel suo ruolo di catechista.
Andando incontro alle esigenze del suo ruolo, lo si aiuta a fare chiarezza sul proprio
mondo interiore e sul proprio cammino di fede.
Nel contesto della formazione, si possono prevedere incontri ed esperienze su
questi aspetti:
° esperienze di discernimento personale e comunitario, tese a rendere visibile
che il cristianesimo e la Chiesa sono accessibili a tutti nelle normali condizioni
di vita;

° confronto della propria esperienza educativa con la Parola di Dio, solo chi è
discepolo della Parola sa fare spazio nel proprio servizio al coraggio della
ricerca e al valore della verità;
° tempi di accompagnamento verificati in gruppo, per far spazio a chi si sente in
qualche modo esterno e suscitare una domanda che interpelli;
° momenti particolari di preghiera e di riscoperta della propria identità cristiana,
che conduca ad una sintesi tra fede detta, celebrata e testimoniata.
Le competenze e le abilità del catechista dell’Iniziazione cristiana
25. L'iniziazione cristiana pensata come opera della comunità suppone
l'accompagnamento del catechista. Oltre alla sua funzione all'interno del percorso, il
catechista è molto spesso il testimone del cammino dei ragazzi. È lui che li incita al
lavoro di approfondimento e offre indicazioni formative perché i progressi e le
difficoltà possano essere identificate, dalla stesse persone in cammino.
L’iniziazione insiste più sulla proposta che sulle conclusioni. Tra le
competenze e abilità che deve acquistare il catechista, vanno sottolineate quelle che
più direttamente sono legate al processo dell' Iniziazione Cristiana: la competenza
relazionale; la capacità di annuncio e di narrazione; la capacità di educare a leggere i
segni di Dio, la capacità di introdurre nella vita della comunità.
Da qui emerge un’attenzione grande: non è più possibile pensare a un
catechista ripetitore, ma occorre riferirsi ad una persona con più competenze, e forse
è meglio dire a più catechisti con diverse competenze per rispondere alle tante sfide
dell’oggi.
La competenza relazionale
26. Prima di essere qualcuno/a che comunica contenuti di fede, il catechista dell'IC
deve essere una persona capace di creare relazioni positive e profonde30. Deve essere
convinto che, nel lavoro di iniziazione, le relazioni sono decisive anche per
l’accoglienza dei contenuti trasmessi.
Il compito dell’evangelizzazione consiste nel contare sui dinamismi culturali
attuali e nel mettersi a servizio dei contenuti della fede.
La proposta catechistica va vissuta come spazio dell’incontro, è per questo che
il catechista:
30 Direttorio Generale per la catechesi, 242; 244.

° mantiene con i ragazzi e le famiglie un rapporto che, pur asimmetrico (egli è
sempre un adulto educatore), sa generare reciprocità educativa dovuta al suo
essere adulto non solo per età ma per maturità;
° crea rapporti liberi e non di dipendenza con i propri destinatari e la catechesi
si situa vicina alla vita dei fanciulli/ragazzi, offrendo loro la possibilità di
camminare nella fede, di imparare a viverla, a condividerla e a celebrarla con la
grande comunità dei credenti;
° vive i rapporti in modo sempre nuovo e non chiude mai la possibilità di altre
esperienze, evitando sentimenti di estraneità e alienazione;
° fa spazio alle molteplici risorse di tutti i membri della comunità, specialmente
nel dialogo con i genitori e gli adulti significativi per i fanciulli/ragazzi;
° sa lavorare in équipe, senza predominare e coinvolge gli adulti nella pastorale
catechistica dei fanciulli e dei ragazzi.
L’esigenza relazionale nasce prima di tutto da motivi pedagogici: la necessità di una
relazione che richiede diversificazione e rapporti personali. Chi educa nel campo
della fede non può dimenticare che la sintonia di un gruppo di adulti è la prima
testimonianza di Chiesa per la promozione della fede.
27. Nell'ambito formativo si possono prevedere incontri e riflessioni che si
concentrino attorno a questi nuclei:
° l'ascolto di sé per vivere relazioni di libertà che aiutano ad assumere uno stile
di comunicazione capace di riflettere autenticamente la propria personalità;
° la relazione educativa, per saper collegare, comunicare e verificare insieme,
sviluppando l’interazione tra teorico e pratico, tra il maschile e il femminile;
° la relazione tra educatori dentro una progettualità comune che si fa capace di
raccogliere i bisogni, coinvolgere i fanciulli/ragazzi, operare una progettazione
adeguata;
° la capacità di gestire e vivere relazioni con adulti in un rapporto nuovo, dove
ognuno dà e ognuno riceve, senza che nessuno faccia i passi al posto dell’altro,
sostituendosi alla sua libertà;
° il passaggio continuo e progressivo da una pedagogia centrata
sull’insegnamento, a una pedagogia imperniata sul soggetto che apprende.
La capacità di annuncio e di narrazione
28. La prima e fondamentale competenza del catechista è la capacità di annuncio31.
Il catechista è chiamato a far percepire che la narrazione dei mirabilia Dei è un
ambito vitale che dà unità e coerenza di senso all'esperienza e favorisce l'identità del
soggetto, il quale ascoltando e comunicando, ritrova se stesso e dialoga con Dio e con
gli altri nel mondo. Il racconto tesse la trama delle esperienze e ne fa prendere
coscienza, così che l'esperienza esiste veramente quando si racconta.
I catechisti all'altezza del loro ministero sanno raccontare le meraviglie di Dio
che si inseriscono nella storia dell'umanità e in quella personale, intrecciano la storia
di Gesù, con la vita della Chiesa, la loro storia con la storia di coloro cui la narrazione
è offerta.
Raccontare è fare l’esperienza di essere convocati all’espressione di una parte
della propria esistenza con la mediazione del racconto. In tal senso il catechista non
racconta più una semplice storia, ma piuttosto l’intima storia della propria vita.
29. Ogni racconto significativo deve partire dall'interiorità, una interiorità che per
non essere superficiale ha bisogno di preparazione, in modo da:
° fare proprio il messaggio, approfondirlo, rifletterlo e rianimarlo dall'interno;
° scoprire cosa dice a me, su quali realtà mi orienta ed appassiona;
° domandarsi che cosa dire e come dire e qual è il centro di quello che si vuole
comunicare
° coinvolgere in modo esplicito gli interlocutori nell'esperienza narrata;
° abbandonare i linguaggi astratti e utilizzare quelli più simbolici ed evocativi;
° sentirsi in sintonia con le inquietudini e le sofferenze dell'uomo di oggi per arrivare
al suo cuore.
30. Il catechista impara a leggere e ad annunciare la Parola con la vita, e per questo
si possono prevedere incontri formativi con questi contenuti e approfondimenti:
- i nuclei essenziali della storia della salvezza, illuminati dall’azione di Gesù che nel
dono della vita rivela il vero progetto del Padre;
- la centralità del mistero pasquale come via tracciata da Gesù di Nazareth che
conduce le persone alla vita piena ed eterna;
- esperienze di "narrazione" a partire dall'impatto che il brano biblico ha avuto nella
propria vita, per rendere accessibile a tutti ciò che è stato offerto “a testimoni da
lui prescelti”;
- esperienze di lettura di brani biblici per abilitare a cogliere il centro del messaggio
e a comunicarlo;
31 Direttorio Generale per la catechesi, 240.


- esercizi per imparare a narrare, attivando un coinvolgimento esistenziale, e
sollecitando una reazione personale nel catechizzando;
° la modulazione dei diversi linguaggi comunicativi capaci di esprimere realmente la
fedeltà a Dio e all’uomo, che va oltre lo scontato e sviluppa un’azione interattiva.
La capacità di educare a leggere i segni di Dio
31. Nel rispetto del cammino educativo e per favorire una iniziazione armonica, il
catechista educa a leggere i segni. Tutto il percorso umano ha un senso ben definito,
quello di far sì che l'uomo sia attento a cogliere ciò che Dio, il Padre, sta operando
nella sua esistenza per entrare in comunione con lui.
Il catechista ha il compito di dischiudere le esperienze di fede così da renderle
significative e comprensibili nelle concrete situazioni umane, in modo che possano
interpellare il ragazzo con la propria famiglia e sollecitarli a prendere una decisione.
Il catechista perciò aiuta a scoprire negli avvenimenti della vita, nei segni liturgici e
nel creato, la presenza di Dio e a celebrarlo.
L’azione del catechista dell’iniziazione cristiana si può legare attorno a tre
ambiti: attenzione all’essenziale, proposta di una grammatica delle fede cristiana e
correlazione della fede con la vita. Una lettura attenta della realtà e dei segni chiede
al catechista di:
° cogliere la dimensione di novità dei soggetti per aprirsi all’avvenimento del nuovo
che ogni vita riserva;
° amare il mondo e guardarlo come lo guarda Dio;
° stare nel creato come a casa propria, facendo attenzione alle piccole cose,
rispettando l'ambiente;
° accettare il limite e l'imprevedibile;
° attuare per sé e per coloro per i quali è educatore un'intensa capacità di
contemplazione;
° conoscere il linguaggio del simbolo, della metafora, dei segni creaturali e liturgici
per aiutare a interpretarli.
32. Alcuni nuclei di approfondimento, in chiave di formazione, potrebbero essere
per questo ambito i seguenti:
- il riferimento alla Parola come dimensione che aiuta a superare la soggettività
delle interpretazioni dei segni della vita e del mondo;
- i segni del creato che rinviano alla presenza di Dio, e mettono il catechista nella
condizione di vivere questa realtà terrena e celeste, concreta e “spirituale” con
tutta la realtà e ogni forma di vita;

- l'educazione alla contemplazione, allo stupore per vedere in pienezza la realtà
grazie ad uno sguardo profondo che rivela le cose dalle radici;
- i segni liturgici e i segni sacramentali dell' Iniziazione Cristiana: il linguaggio del
simbolo, del rito, della celebrazione vengono rivisitati per cogliere la forza
evocatrice e di cambiamento che posseggono.
La capacità di introdurre nella vita della comunità
33. In tante proposte catechistiche si parla di “comunità cristiana” senza specificare
come e dove questa si realizzi32. Pur nella convinzione che le forme di realizzazione
di essa possono essere molteplici, stante la nostra tradizione, si ritiene che la figura di
comunità da privilegiare sia la parrocchia. In essa infatti si integrano le diverse
esperienze umane e l’adesione a essa non richiede altro se non la fede comune, quella
accessibile a tutti33.
Non si vuole negare che la parrocchia possa articolarsi in comunità più piccole
o lasciare spazio ad aggregazioni ecclesiali. La condizione fondamentale è però che
tale articolazione non comporti la perdita di un cammino condiviso per la
celebrazione dei sacramenti e per la maturazione della fede.
Tutto questo vuol dire che il catechista dell’iniziazione cristiana mette in conto
che:
- la riscoperta della presenza e del ruolo della comunità cristiana, e in essa della
famiglia non esime da una effettiva attenzione agli altri luoghi e contesti in cui i
ragazzi si trovano a vivere l’esperienza educativa;
- il cammino di iniziazione chiede un tipo di preparazione specifica nei laici e nello
stesso clero a svolgere un compito capillare e prolungato di accostamento alle
famiglie, pur nella diversità delle situazioni;
- il compito e il ministero complessivo della comunità cristiana attraverso i suoi
membri non è solo “celebrativo”, ma “formativo”;
34. Per iniziare correttamente alla vita comunitaria è importante promuovere alcune
attitudini che dispongono i catechisti ad incontrare correttamente i ragazzi.
° l’evangelizzazione richiede di vivere l’accoglienza dei ragazzi e delle loro
famiglie valorizzando l’ospitalità;
° l’esperienza della comunità cristiana fa’ riconoscere la presenza del Risorto
32 Direttorio Generale per la catechesi, 246.
33 Cf. Conferenza Episcopale Italiana, Il volto missionario della parrocchia in un mondo che cambia, 3.

in modi sorprendenti.
° l’iniziazione, mentre trasmette tradizioni e saperi, accoglie e avvia ad un
modo nuovo di vivere il Vangelo oggi.
35. Pensare alla figura del catechista dell’iniziazione cristiana vuol dire tenere
conto della specificità dell’educazione all’atto di fede. Ma significa anche prendere
atto del servizio prezioso che tante persone svolgono perché la parola di Gesù possa
continuare ad essere per i fanciulli fonte di vita e di gioia.
Insieme ai progetti e percorsi formativi, modulati sulle varie situazioni, è
importante comunicare il senso della gratitudine e l’incoraggiamento per tutti quei
catechisti che, insieme alla profonda e ampia rivisitazione dell’evento cristiano,
sanno unire un’attenzione particolare al modo di pensare e all’esperienza di vita del
destinatario.
Il catechista dell’iniziazione cristiana non è solo persona competente e
preparata, ma un operatore aperto all’azione dello Spirito che opera negli eventi del
mondo, nel cuore dei nostri contemporanei; lo Spirito sempre ci sorprende nel
compito affidato di far maturare la fede e fare incontrare la persona di Gesù.

5. CRITERI E ORIENTAMENTI PER LA FORMAZIONE
36. Prima di offrire indicazioni sul modo e i metodi della formazione, è urgente
ribadire la necessità, nelle nostre comunità ecclesiali, di dare più posto e più
importanza alla formazione dei catechisti, troppo spesso trascurata o sottovalutata.
Deve crescere la convinzione che «investire» nella formazione è un’impresa di sicuro
rendimento.
«Qualsiasi attività pastorale, che non faccia assegnamento per la sua
realizzazione su persone veramente formate e preparate, mette a rischio la
sua qualità. Gli strumenti di lavoro non possono essere veramente efficaci
se non saranno utilizzati da catechisti ben formati. Pertanto, l’adeguata
formazione dei catechisti non può essere trascurata in favore
dell’aggiornamento dei testi e di una migliore organizzazione della
catechesi»34.
37. I metodi possibili al servizio della formazione sono molti. Si vuole ora indicare
un modo concreto di gestire la formazione dei catechisti dell'IC, ma anche ciò che
essi stessi sapranno attuare con i destinatari. Si tratta del modello «laboratorio».
Il termine è entrato prepotentemente in questi ultimi anni nel linguaggio
formativo. La caratteristica principale del laboratorio è quella di produrre facendo,
sperimentando, e di assumere l'esistenza e il vissuto dei partecipanti come luogo di
ricerca, di analisi e d'intervento. Questo metodo non è l'unico possibile, ma si
raccomanda per la sua provata efficacia e qualità formativa, suggeriamo tre
indicazioni operative: l'analisi della domanda, lo stile del laboratorio e il lavoro
formativo in équipe.
L'analisi della domanda
38. Nell'impostazione del progetto formativo è importante anzitutto tener presenti
le ragioni o motivazioni che stanno alla base della formazione stessa. Le persone si
"formano" generalmente per poter svolgere un ruolo, un compito, una missione per la
quale sentono di doversi rinnovare e adeguare.
La diagnosi della domanda iniziale è il processo che origina e giustifica tutta
l'azione formativa. In questo modo si rendono consapevoli a vari livelli i soggetti che
chiedono la formazione, e si assicurano le condizioni favorevoli per l'intervento
formativo, sia per i catechisti che per i destinatari dell' Iniziazione Cristiana.
Concretamente:
• I partecipanti catechisti, inizialmente, devono prendere in considerazione la
domanda loro rivolta dalla comunità, dalle famiglie e dai ragazzi; anche se precaria
e parziale, è importante tenerne conto, perché è il mezzo con il quale la comunità
nei suoi vari membri esprime il proprio bisogno.
34 Direttorio Generale per la Catechesi, 234
• In ogni corretto processo formativo è giusto rendere i destinatari soggetti attivi del
loro cammino di formazione. L'intento formativo non riesce se non è stato
sollecitato il consenso e una chiara motivazione dei partecipanti.
• Nel momento in cui le varie parti riconoscono il ruolo e lo spazio che hanno nel
processo formativo, sarà possibile presentare un'ipotesi di itinerario operativo dove
possano trovare risposta i vari problemi e bisogni formativi.
Lo stile del laboratorio
39. In sede di formazione diventa qualificante l'apprendimento realizzato secondo
la formula del laboratorio: non si tratta solo di modalità formativa, ma ha in sé
elementi importanti per realizzare cammini adeguati al cambiamento delle persone. In
proposito vanno richiamate alcune acquisizioni:
° il laboratorio è una "bottega-scuola" dove si impara facendo; invece della
tradizionale "aula" (per l'insegnamento) si ha l'esperienza "cantiere" (per la
sperimentazione attiva);
° fa parte del modello laboratorio curare la creazione di un gruppo di attuazione
capace di valorizzare le motivazioni e l’orientamento in vista di un servizio che si
vuole qualificato;
° è proprio del laboratorio la ricerca e l'approccio alle esperienze più significative per
riformulare proposte realizzabili;
° rientra anche nella strategia del laboratorio il lavoro di accompagnamento da parte
dell'équipe degli operatori durante il percorso per far interagire da subito teoria e
prassi.
40. Il laboratorio va quindi concepito come luogo d'incontro tra sapere e saper fare
e tra ideazione e progettualità. Non si tratta di diventare sapienti circa un determinato
argomento o settore, ma di imparare ad operare attraverso l'acquisizione di capacità
attinte a diverse discipline.
Il laboratorio propone più corsie investigative, cosicché il soggetto impari a
padroneggiare più punti di vista nel processo di trasformazione dei vari saperi.
41. Nel laboratorio operano formatori capaci di mettere in cammino una proposta
costruita attorno a tre realtà:
• La dimensione teologica. Il laboratorio sottende una particolare idea di Chiesa
dove tutti sono coinvolti nella missione evangelizzatrice. Ci si forma da cristiani
quando si riproducono in campo formativo le condizioni per un'autentica esperienza ecclesiale, permettendo di vivere e sviluppare relazioni
evangelicamente ispirate.
• La dimensione pedagogica. Il laboratorio risponde a un concetto di formazione
come trasformazione, che si discosta da un tipo di formazione come semplice
informazione (sapere) o addestramento (saper fare). È una formazione non per
accumulo di saperi, ma per una sempre più grande consapevolezza delle situazioni
educative.
• La dimensione comunicativo-didattica. Il laboratorio prevede un processo in tre
fasi: una di espressione del vissuto dei partecipanti; una seconda di
approfondimento tramite l'accesso alle fonti della fede; e una di riappropriazione
o di riespressione da parte dei partecipanti.
Il lavoro formativo in équipe
42. Nel campo formativo diventa fondamentale la scelta del lavoro in équipe,
perché non è più possibile avere un'unica figura formativa. È importante individuare
competenze specifiche perché gli itinerari e le situazioni dei soggetti sono molto
diversificate.
• Nella fase di analisi dei bisogni sono richieste persone capaci di utilizzare gli
strumenti di ricerca con una buona capacità di ascolto dei bisogni dei soggetti e
della situazione in cui si vive e si opera.
• Nella fase di progettazione ci vogliono formatori capaci di dominare le
metodologie e gli strumenti per coinvolgere e far progredire i partecipanti.
• Nella fase di attuazione l'abilità professionale richiesta è quella dell'animazione,
unita ad una notevole capacità di flessibilità e adattamento per guidare i
partecipanti anche di fronte a eventuali imprevisti.
43. Tutte queste figure sono chiamate a condividere lo stesso concetto di
formazione, gli stessi obiettivi e finalità del progetto formativo. Per questo è
necessaria una formazione specifica attraverso sessioni di collaborazione e
condivisione del progetto, della propria visione del mondo e delle persone, prima di
partire insieme per un'avventura formativa che coinvolge altre persone.
Ci vogliono persone che sappiano creare clima, ma anche esperti che diano
sicurezza, figure che facilitino le dinamiche del gruppo di apprendimento e persone
capaci di ricordare gli obiettivi formativi prefissati.
Nella proposta formativa è bene che siano contemporaneamente presenti
almeno due figure. Non si annuncia da soli, si propone una fede condivisa che si
esprime con modalità e tonalità diverse, secondo la condizione di ogni persona. Il
femminile e il maschile, il creativo e il sistematico, il riflessivo e l'attivo sono
elementi complementari di un annuncio che è totalizzante e coinvolge la persona
nella sua globalità.
Modalità del percorso formativo
44. Perché la fedeltà alle persone, al loro ritmo di crescita e di maturazione sia
concreto, occorre agire sui formatori e i catechisti35. Ecco alcuni passaggi che il
catechista deve assumere e attuare nella sperimentazione.
● Attenzioni prima di iniziare il percorso
45. Il punto zero della proposta formativa è costituito dalla capacità di leggere i
bisogni e le domande formative, per poter offrire itinerari che partono da ciò che si
manifesta e farlo evolvere.
Individuati i bisogni, si definiscono i luoghi e i tempi della proposta formativa.
Successivamente è importante determinare la frequenza degli incontri formativi. Si
suggerisce di fare una proposta intensiva, privilegiando giornate intere o dei fine
settimana, evitando di frammentare eccessivamente l'orario, adottando moduli più
continuativi. La formazione che alterna sapientemente la teoria con la prassi risulta
sempre molto efficace.
● La scelta del modello formativo
46. La attuazione del modello laboratorio implica alcune scelte precise formulabili
in quattro passaggi:
° i formatori utilizzano strumenti che fanno emergere l'esperienza dei catechisti, la
loro storia formativa, la concezione della catechesi che essi hanno; propongono
schede che permettano di dire ciò che essi stessi hanno sperimentato, in ordine a
temi particolari;
° i formatori coinvolgono i catechisti e li aiutano a stabilire gli obiettivi formativi per
ogni incontro o sessione; è importante presentare sempre all'inizio di ogni
momento formativo le attività e le motivazioni che le sostengono con una tabella
di marcia che coinvolge direttamente le persone;
° i formatori fanno attenzione a ciò che i catechisti stanno vivendo nel loro servizio.
Per questo si possono proporre durante l'itinerario momenti particolari di lavoro e
di approfondimento che tengano presente la realtà dei catechisti;
35 Direttorio Generale per la catechesi, 248-251.

° i formatori mettono in atto un apprendistato pratico che rende il catechista creativo
nel suo modo di imparare. Nelle sessioni formative teoria e pratica sono sempre
presenti per aiutare i catechisti a sviluppare nuove competenze.
● Le dinamiche e la loro gestione
47. Nell'attuazione del percorso, il formatore è chiamato a gestire i cambiamenti,
guida i momenti di grande euforia per la novità e i periodi di critica, privilegia alcune
attenzioni:
° non si allea contro i "nemici" del gruppo dei catechisti (che eventualmente
potrebbero essere il parroco, o le famiglie, o la struttura ecclesiale);
° non agisce "contro" il gruppo, anche se a volte può vivere un momento critico;
° fa emergere i bisogni, i desideri, le contraddizioni e sa guidare verso nuovi modi di
vedere i problemi;
° mette in atto un nuovo tipo di comunicazione che aiuta ad essere aperti, a non
contrapporsi, a vedere in modo diverso i conflitti;
° dà grande importanza alle qualità dei partecipanti, coglie chi è capace di vedere il
positivo, chi è portatore di speranze e di idee nuove;
° aiuta a vedere cosa può produrre il nuovo tipo di formazione e come si innesta in
ciò che i catechisti stanno già facendo;
° permette di analizzare le reali esperienze di catechesi già realizzate dai
partecipanti, discutendole insieme;
° non deve mai dare l'idea che quello che si faceva prima era sbagliato, ma spiegare
che poteva andar bene per quel momento e quel periodo.
● L'accompagnamento nel servizio catechistico
48. Un modello formativo che tiene conto dell'autoformazione richiede formatori
preparati per l'accompagnamento e la guida del tirocinio. La formazione dei
catechisti, infatti, assicura alcune competenze di base che però hanno bisogno di
essere realizzate e verificate nel contesto concreto in cui ci si trova ad operare,
modificandole o amplificandole di volta in volta.
Per questo, accanto al percorso formativo ci devono esser spazi di
sperimentazione e di tirocinio guidato. Questi spazi sono fondamentali per i catechisti

che iniziano il loro servizio, ma anche per coloro che sentono il bisogno di sostegno e
di accompagnamento.
A volte, data la difficoltà di trovare spazi e momenti adeguati per fare
catechesi, può succedere che il catechista tirocinante venga lasciato praticamente
solo. A questo punto è importante che ci sia qualcuno, accompagnatore o "tutor",
come punto di riferimento per il catechista che vuole modificare il suo stile di
annuncio.
49. Questo accompagnatore dovrebbe essere normalmente:
° una persona con una certa esperienza nel campo della catechesi e dell'IC, non
necessariamente un teorico della catechetica, che rischia di avere conoscenze, ma
poca attenzione alla vita;
° una presenza positiva e capace di dar fiducia, senza lasciarsi coinvolgere troppo
emotivamente, ma aperto a nuove possibilità, condizioni e situazioni di
apprendimento;
° una guida capace di comunicazione empatica, di flessibilità e creatività, per aiutare
i formandi ad imparare e a far emergere le proprie competenze e abilità;
° un animatore che non si sostituisce mai alla persona ma permette al catechista di
procedere sempre più autonomamente in una riflessione sulla prassi, per
analizzarla, verificarla e rimotivarla in modo nuovo.
50. Questo "tutor", come anche i formatori, si rendono disponibili per un
accompagnamento diffuso nel tempo, diverso dal tirocinio guidato che ha
necessariamente un inizio e una fine stabile. Il catechista può ricorrere
all'accompagnatore in vari momenti: quando deve stendere l'itinerario, nello scegliere
testi di riferimento; può chiedere aiuto per reperire fonti e nuovi modelli di annuncio
della fede, per preparare esperienze particolari, l'incontro con dei testimoni, ecc.
L'accompagnatore è importante quando il catechista vive particolari momenti
di crisi legati alla sua fede, all'identità personale, ad alcune frustrazioni incontrate
durante il servizio, quando si sente inadeguato o incontra critiche da parte dei soggetti
o dalla stessa comunità.
Tutto questo richiede la capacità di valutare i pro e i contro di ogni scelta, di
prendere coscienza delle proprie capacità, di vedere insieme ciò che lo Spirito del
Signore suggerisce per il bene della persona e della comunità.
Risulta indispensabile offrire una formazione adeguata ai catechisti
dell’Iniziazione Cristiana perché il rinnovamento in atto nelle comunità, possa
produrre i risultati sperati. Migliorare un servizio è sempre un compito benemerito e
un’opportunità per ricercare ancora e dare all’evangelizzazione la freschezza di una
proposta che ha bisogno di non essere mai svuotata dalla novità.


APPENDICE
Proposta formativa per i catechisti dell’ Iniziazione Cristiana
La scelta
Proporre un’ipotesi di struttura formativa che tiene presente l’attuale situazione
in cui la Chiesa è chiamata a promuovere cammini di Iniziazione Cristiana e quindi
l’esigenza di nuove scelte pastorali. La finalità della proposta è dotare le Comunità
parrocchiali di animatori, che operano all’interno del progetto di evangelizzazione e
di catechesi di Iniziazione cristiana.
Il metodo
Il metodo sceglie di utilizzare il laboratorio come strada per la formazione,
privilegia una pedagogia adulta. In vista di un apprendimento attivo da parte dei
catechisti alterna adeguatamente la proiezione del vissuto, con momenti di
espressione e confronto, per approdare all’elaborazione di proposte concrete per
l’oggi.
In tal senso è importante promuovere una formazione che:
• tiene conto dell’esperienza dei partecipanti;
• si prende cura dell’interiorità dei catechisti;
• offre competenza per il ruolo che si andrà a svolgere.
Profilo del catechista/accompagnatore dell’Iniziazione Cristiana
Il catechista/accompagnatore dell’Iniziazione Cristiana è una persona che
impara a interpretare i cambiamenti in atto nell’ambito dell’ Iniziazione Cristiana.
Rivede la propria storia di credenti e formatore in un contesto di transizione, e
acquisisce capacità per intervenire in maniera competente. Sa relazionarsi con gli
adulti, sa collaborare, leggere la sua storia alla luce della parola di Dio, si educa a
scorgere i segni di Dio, sa iniziare all’esperienza ecclesiale.
Il percorso
Si struttura un percorso che si snoda in due anni attorno alle seguenti aree
formative:
° Competenza relazionale
° Capacità di annuncio
° Capacità di educare a leggere i segni di Dio
° Capacità di inserire nella vita della comunità
Il percorso chiede di avere sempre presente la situazione, promuovere un processo di
autoformazione o trasformazione, per approdare a un’azione adeguata.

Destinatari
La proposta formativa si rivolge a chi, all’interno della Comunità cristiana,
intende svolgere un servizio di animazione nel progetto di iniziazione cristiana.
Si ritiene opportuno che tale persona:
• sia attivamente inserito nella Comunità cristiana di appartenenza;
• sia una persona con un’esperienza significativa.
Il percorso
Primo anno
Si aiutano i catechisti/animatori a entrare in un percorso di autoformazione come
capacità di prendere coscienza dei mutamenti in atto nell’ambito del cammino di
iniziazione cristiana e di assumerli consapevolmente nella propria storia personale,
per superare resistenze o fughe nostalgiche nel passato. L’attenzione al sé dei
catechisti è premessa importante per trasformare i processi.
Competenza relazione
- ascolto di sé per vivere relazioni di libertà e assumere uno stile di vita capace di
esprimere la propria personalità;
- capacità di vivere relazioni autentiche con adulti in un rapporto di vera
complementarità dei compiti.
Capacità di annuncio
- esercizi per imparare a narrare la storia della salvezza promuovendo un
coinvolgimento esistenziale;
- lettura di nuclei biblici per abilitare a cogliere il centro del messaggio e
riproporlo con competenza.
Capacità di educare a leggere i segni di Dio
- educazione allo stupore e alla contemplazione;
- riferirsi correttamente alla Parola per superare letture soggettive della realtà.
Capacità di inserire nella vita della comunità
- spostare l’attenzione dal proprio mondo d’azione a quello dei ragazzi e delle loro
famiglie;
- maturare la convinzione che l’evangelizzazione non è per i risultati personali, ma
un atto di carità.
Scansione incontri:
1. Contratto formativo:attese, bisogni, presentazione della proposta, lavoro sulle
motivazioni
2. La relazione educativa: sfide e attenzioni che provocano cambiamento e
revisione personali

3. La relazione educativa:le persone coinvolte, capacità di instaurare
complementarità tra varie figure adulte
4. I nuclei della storia della salvezza e la centralità del messaggio cristiano da
presentare nella Iniziazione Cristiana
5. La storia della salvezza narra la mia storia: leggere la vita alla luce della Parola
6. La capacità di narrare la Bibbia: esercizi per abilitare alla capacità narrativa
7. Conoscere e sperimentare gli elementi della iniziazione e saperli declinare
nell’ Iniziazione Cristiana
8. Imparare a leggere e ad educare a leggere i segni di Dio nella creazione, ed
educarsi alla contemplazione
9. La preghiera e la liturgia come momento di incontro con Dio e educazione
personale alla dimensione rituale
10. Il mondo dei ragazzi e la centralità della loro persona nell’azione educativa
Secondo anno
I catechisti/animatori sono sollecitati a lasciare le modalità formative obsolete per
promuovere nuovi processi. L’attenzione agli altri e alla loro maturazione è premessa
indispensabile per un rinnovamento costruttivo di processi pastorali che reclamano
nuove attenzioni e iniziative. È indispensabile promuovere una nuova dimensione
comunicativa.
Competenza relazionale
- promuovere la capacità di lavorare insieme, e di operare con la comunità;
- valorizzare una pedagogia imperniata sul soggetto più che sui contenuti.
Capacità di annuncio
- mostrare come i nuclei centrali della storia della salvezza illuminati dall’azione
di Gesù rinviano al progetto del Padre;
- proposta della centralità del mistero pasquale come via che conduce alla vita
piena.
Capacità di educare a leggere i segni di Dio
- approfondimento del linguaggio dei simboli e dei riti per scoprire la forza di
provocazione insita in essi;
- educazione alla contemplazione per aprire allo stupore e alla contemplazione.
Capacità di inserire nella vita della comunità
- recuperare la dimensione della tradizione e orientare al nuovo richiesto dal
cambio culturale;
- valorizzare la carismaticità e la dimensione ministeriale di tutti i soggetti del
cammino di Iniziazione Cristiana (famiglie, ragazzi, catechisti, comunità).

Scansione incontri:
1. La catechesi azione della comunità: la competenza comunicativa
2. Il valore del gruppo come esperienza di condivisione: progettare e discernere
insieme
3. Gesù rivela il progetto del Padre
4. Il mistero pasquale centro della proposta cristiana e esperienza di vita piena
5. Il discernimento: come capacità di leggere la propria vita alla luce della Parole
e di accompagnare che sta crescendo nella fede
6. Conoscenza e approfondimento del linguaggio dei simboli e dei riti
7. Elementi di progettazione di itinerari diversificati
8. Imparare a scandire incontri e a proporre/o costruire esperienze significative
9. La comunicazione della fede: linguaggi, autocoinvolgimento, tradizione, …
10. La ministerilità nella chiesa: per una Iniziazione Cristiana che coinvolge vari
soggetti
Esempio di un incontro formativo
(potrebbe essere il primo o secondo del 1 anno)
Titolo: La relazione educativa: sfide e attenzioni che provocano cambiamento e
revisione personali
1. Incontro formativo:
Il catechista sperimenta che l’ascolto della sua vita, le sfide che l’ Iniziazione
Cristiana portano ad una revisione delle proprie modalità di annuncio.
1 momento.
Proiezione
Che cosa vivo?
Che cosa provo nel fare annuncio quali le mie paure, le mie difficoltà?
Quale annuncio, ricevuto da piccolo ricordo ancora con particolare interesse?
Quali le maggiori sfide che oggi mi vengono dal contesto attuale?
2 momento
Analisi:
confronto con una pagina biblica…esempio: le caratteristiche dell’annunciatore da
Luca, da Atti….
Presentazione di alcuni numeri del DB sulle motivazioni
Alcuni testi (brevi) degli ultimi documenti sull’Annuncio e l’ Iniziazione Cristiana
Che cosa sento come luce nuova per la mia vita?
3 momento
Riespressione:
Quali gli atteggiamenti per l’ Iniziazione Cristiana?
Che cosa di nuovo viene a me ?
Quale cambiamento sento più importante? Come lo realizzo?